ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Pasqualone rappresenterà l’Abruzzo al Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi con la mostra ‘6 xilografie x 48 Emozioni’

Forte dei Marmi. Sarà il critico e poeta Massimo Pasqualone a rappresentare l’Abruzzo al Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi con la 199° mostra dal titolo “ 6 xilografie x 48 Emozioni” a cura di Vittorio Guidi con esposizione delle xilografie originali e del volume pubblicato, alla presenza di alcuni degli scrittori e artisti.
“Agli inizi degli anni ’70- sottolinea il curatore della mostra- Ugo Guidi eseguì per le Edizioni “Clio” di Carlo Bacci di Forte dei Marmi una cartella contenente 6 xilografie e nel colophon veniva riportato: <Questa cartella contiene 6 xilografie a colori dello scultore Ugo Guidi impresse dai legni originali. La tiratura di 90 esemplari in numeri arabi è stata eseguita dalla Stamperia d’Arte “il Forte” di C.G. Bacci per le “EDIZIONI GALLERIA CLIO”>.

Le opere raffigurano quella che era la sua visione artistica del momento: una libera interpretazione della realtà.
Le xilografie rappresentano Figure Totem e traggono ispirazione dai blocchi di marmo che in quegli anni venivano estratti dalle cave con i martelli pneumatici e che conservavano sui bordi i relativi semifori. Il Maestro, nato nel Marmo e poi sempre più legato al calore e al colore della pietra e della varietà dei materiali lapidei, umanizza il blocco facendo diventare il semiforo un occhio, quasi sempre femminile, ma allo stesso tempo il blocco conserva la memoria della cava dalla quale è stato estratto, come lo testimoniano i piani di cava presenti in ogni opera. Una rappresentazione, un sogno idealizzato dedicato a quel marmo dal quale era partito nelle sculture delle opere giovanili, un omaggio al marmo che realizza nella piena maturità artistica contemporaneamente nei disegni, nella pittura e nella creta.

La cartella è rimasta nella collezione delle opere del Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi fino a quando non ho pensato che potesse essere occasione per coinvolgere scrittori, che stimolati dalla loro visione, scrivessero brevi racconti senza alcuna limitazione e in libera creazione, invertendo quello che generalmente avviene, di solito è il testo letterario che suscita rappresentazioni grafiche o pittoriche.

L’occasione si è presentata durante la programmazione della Prima Rassegna del Romanzo storico tenutosi a ottobre del 2022 a Massa.

Il coinvolgimento degli scrittori e la loro risposta e stato superiore all’attesa, avendo dato sfogo alla fantasia, creando racconti che in alcuni casi si sono rifatti al loro percorso letterario o altri che hanno rielaborato la visione artistica immedesimandosi nello spirito e nell’animo di mio padre.

Il presente volume rappresenta un primo momento di un’operazione che mi auguro possa divenire un work in progress, confidando in future adesioni, ma che accompagna l’esposizione delle xilografie con gli elaborati già presentati nel Museo Ugo Guidi 2 di Massa e oggi nel MUG di Forte dei Marmi.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.