ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Fossacesia: il mare si vive tutto l’anno, nel rispetto delle regole

Fossacesia. Sulla richiesta di proroga delle strutture stagionali, il Comune chiarisce: l’Ordinanza Balneare 2025 della Regione Abruzzo valorizza l’uso della costa anche in inverno, ma nel rispetto delle normative.

In riferimento alla richiesta, apparsa recentemente sulla stampa, da parte dell’associazione APS I Trabocchi di Fossacesia circa la proroga fino al 30 ottobre della permanenza delle concessioni stagionali delle strutture di ombreggio sulle spiagge, per finalità elioterapiche, l’Amministrazione Comunale di Fossacesia ritiene opportuno fornire alcuni chiarimenti.

Va innanzitutto ricordato che l’Ordinanza Balneare 2025 della Regione Abruzzo disciplina l’esercizio delle attività sulle spiagge: è confermata la stagione balneare compresa tra l’11 marzo e il 23 novembre 2025. Inoltre, quest’anno, promuove un utilizzo esteso delle spiagge lungo tutto l’arco dell’anno, anche nei mesi invernali, con l’obiettivo di coniugare sostenibilità, responsabilità e valorizzazione del turismo costiero.

Il periodo di balneazione attiva è stabilito dal 1° giugno al 15 settembre. In tale periodo è obbligatorio il servizio di assistenza ai bagnanti (bagnino).

Si evidenzia inoltre che l’Ordinanza regionale prevede già un’estensione delle attività balneari anche per finalità sanitarie ed elioterapiche, attraverso l’iniziativa “Il Mare d’Inverno”, attiva dal 24 novembre 2025 al 10 marzo 2026.

Contestualmente, l’Ordinanza sulla sicurezza balneare, emanata dalla Capitaneria di Porto di Ortona, disciplina in modo dettagliato le modalità di utilizzo e i limiti di intervento sul litorale.

È fondamentale sottolineare che qualsiasi modifica o proroga dei termini delle concessioni stagionali nelle aree demaniali marittime può avvenire solo tramite deroga stabilita da parte della Regione o dello Stato, in base alla normativa vigente in materia di demanio marittimo. Tuttavia, si precisa che tali deroghe non potrebbero essere stabilite in tempi brevi, nell’ambito dello stato di crisi per calamità naturale non ancora concesso a Fossacesia, in quanto richiedono specifiche procedure da parte del Dipartimento della Protezione Civile regionale e nazionale, del Ministero della Protezione Civile , i cui tempi di attuazione renderebbero di fatto inefficace la deroga stessa per la stagione 2025. Inoltre, per le concessioni demaniali esiste una scadenza formale legata all’evidenza pubblica, con gare annuali per l’assegnazione, che non consente proroghe generalizzate.

Per quanto riguarda invece le aree private, si informa che la Giunta Comunale di Fossacesia ha formalizzato, sempre nell’ambito della richiesta di riconoscimento dello stato di emergenza per calamità naturale, una deroga al termine obbligatorio di smontaggio delle strutture per l’anno 2025. Tale richiesta riguarda esclusivamente chioschi e strutture collocate su suolo privato. Anche in questo caso, tuttavia, sarà necessaria una norma specifica statale o regionale per autorizzare la deroga.

A tal proposito, il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio ha convocato per martedì 9 settembre una riunione con gli uffici del Comune per verificare l’eventuale presenza di richieste ufficiali da parte degli operatori balneari in merito alla proroga delle attività da sottoporre tempestivamente per un parere all’ufficio Demanio Marittimo della Regione.

Il Sindaco, Enrico Di Giuseppantonio, e l’ Amministrazione Comunale di Fossacesia ribadiscono, come hanno sempre fatto, la loro piena disponibilità al dialogo e al confronto costruttivo con gli operatori del settore, con l’obiettivo di promuovere il turismo costiero durante tutto l’anno.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.