ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Protezione civile: evento per Volontari di Futuro VIDEO

Abruzzo. Il Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha visitato oggi pomeriggio a Pescara le strutture allestite nell’ambito dell’evento di protezione civile Volontari di Futuro, promosso dall’Agenzia regionale di Protezione Civile diretta da Maurizio Scelli.

 

Alla visita hanno partecipato anche il Presidente del Consiglio regionale, Lorenzo Sospiri, il Sindaco di Pescara, Carlo Masci e tutte le autorità e le componenti della Protezione Civile abruzzese. Il Presidente della Regione Abruzzo, che ha incontrato gli uomini e le donne della Protezione Civile nell’area ex Cofa di Pescara, ha evidenziato i progressi compiuti dal sistema regionale di Protezione Civile, “oggi in grado di operare in piena autonomia decisionale anche in caso di emergenze improvvise”. Marsilio ha sottolineato come la struttura permetta a personale, volontariato, forze dell’ordine, Vigili del Fuoco ed enti locali di intervenire tempestivamente grazie a un’organizzazione “fra le più avanzate del Paese”. Scelli ha spiegato che “le giornate di esercitazione previste nel programma rappresentano un’occasione per rafforzare la collaborazione tra le diverse componenti del sistema e favorire la conoscenza reciproca, utile a operare con maggiore efficacia durante le emergenze”.

Domani è previsto un incontro formativo con magistratura e sindaci per approfondire responsabilità, procedure e competenze. Marsilio ha ricordato anche i recenti investimenti proposti dall’agenzia: “dalla cucina e dall’ospedale da campo, fino alla colonna mobile regionale, potenziata grazie ai fondi di coesione”. Nel corso dell’intervento, il Presidente ha annunciato che nel 2026 l’Abruzzo ospiterà il grande incontro interregionale della Protezione Civile nazionale per l’Italia centrale, assegnato alla Regione durante una riunione con il Ministro Musumeci. “Sarà un appuntamento impegnativo, con migliaia di volontari e operatori. Ci faremo trovare pronti”. Ribadita infine da parte di Scelli l’importanza della formazione: “La buona volontà non basta. È necessario che volontari e operatori conoscano tecniche, procedure e modalità di intervento, affinché l’aiuto offerto sia davvero efficace e sicuro”. Marsilio ha visionato il nuovo ospedale da campo, integrato dal posto medico avanzato del 118, strutture pronte a essere utilizzate in caso di calamità naturali o eventi disastrosi, sia in Italia sia all’estero. Il Presidente ha rivolto parole di elogio agli uomini e alle donne della Protezione Civile, definiti “la parte migliore della società abruzzese” per l’impegno, la disponibilità e la dedizione nel supportare chi si trova in difficoltà.

Autonomia e organizzazione operativa

Il Presidente ha sottolineato i progressi compiuti dal sistema regionale: “Oggi la Protezione Civile dell’Abruzzo è in grado di operare in piena autonomia decisionale anche in caso di emergenze improvvise, garantendo interventi immediati da parte di personale, volontari, forze dell’ordine, Vigili del Fuoco ed enti locali. Non sono molte, in Italia, le regioni con una configurazione così avanzata, e vogliamo dimostrare che la nostra è una delle più capaci a rispondere ai problemi reali”. Scelli ha parlato delle giornate di esercitazione previste dal programma che “rappresentano un’occasione per rafforzare la collaborazione tra le diverse componenti del sistema e favorire la conoscenza reciproca, utile a operare con maggiore efficacia durante le emergenze”. Nella giornata di domani è previsto inoltre un incontro formativo tra componenti della magistratura e sindaci per approfondire responsabilità, procedure e competenze, al fine di evitare in futuro, incertezze operative. Visitando l’ospedale da Campo che è stato allestito in piazza, salotto in collaborazione con il sistema sanitario abruzzese, Marsilio ha evidenziato l’importanza di mettere alla prova sul campo le strutture e i mezzi della Protezione Civile, dalle cucine da campo, fino alla colonna che è stata rafforzata grazie ai fondi di coesione. Il presidente della regione ha reso noto che l’Abruzzo ospiterà il raduno interregionale del centro Italia previsto per il 2026 su espressa richiesta del Ministro della Protezione Civile, Musumeci. “Avremo l’onore di ospitare il raduno interregionale dell’Italia centrale della Protezione Civile nazionale, con migliaia di volontari e operatori. Sarà una sfida, ma ci faremo trovare pronti”. Infine, il presidente Marsilio ha ribadito l’importanza della formazione e della preparazione: “La buona volontà non basta. È necessario che volontari e operatori conoscano tecniche, procedure e modalità operative, affinché l’aiuto offerto sia davvero efficace e sicuro. Oggi abbiamo visto professionalità, impegno e passione: qualità che rendono la nostra Protezione Civile un punto di riferimento per la comunità”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.