ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Incontro tra assessora Verì e Ugl Salute: “Valorizzare il personale del 118”

Il segretario Matteucci presenta una serie di proposte

Nella giornata di ieri una delegazione della UGL Salute Abruzzo, guidata dal Ssgretario regionale Stefano Matteucci e dal referente dei medici Saverio Marsico, ha incontrato l’assessora regionale alla Sanità, Nicoletta Verì, presso la sede dell’assessorato a Pescara.

La UGL Salute ha ribadito le proprie preoccupazioni riguardo alla mancata erogazione dei fondi previsti dal cosiddetto “Decreto Calabria”, circostanza che ha determinato una significativa riduzione della premialità destinata ai dipendenti del sistema sanitario abruzzese a cui la Regione sta provvedendo al regolare ripristino per l’anno prossimo e che sarà comunicato in un futuro incontro con le organizzazioni sindacali.

“È stata inoltre posta particolare attenzione alla situazione della ASL di Teramo, già appesantita dai contestati eccessivi incarichi banditi nei mesi scorsi e denunciati dalla UGL a febbraio, incarichi che rischiano di comprimere ulteriormente il fondo di premialità, con ripercussioni ancora più gravi qualora le ASL non dovessero ricevere le risorse derivanti dall’ex Decreto Calabria – si legge in una nota –  Il sindacato ha inoltre invitato a una particolare prudenza anche in merito alle prossime somme destinate come fondi di obiettivo di risultato ai direttori generali delle aziende sanitarie, che – per onestà intellettuale – dovrebbero essere riconosciute in proporzione a quanto mancante ai propri dipendenti. Nel corso dell’incontro è stata presentata all’assessora la proposta, già trasmessa tempo addietro al presidente della Regione e ai consiglieri di maggioranza, relativa all’introduzione dell’indennità di pronto soccorso o, in alternativa, dell’indennità di disagio e tutela su strada per il personale del 118, con priorità agli autisti di ambulanza. Una richiesta fondata sulla recente giurisprudenza della Corte di Cassazione che ha riconosciuto la figura dell’autista soccorritore, oggi non adeguatamente valorizzata né prevista a livello contrattuale e quindi non pienamente riconoscibile nel CCNL, ma comunque suscettibile di valorizzazione attraverso l’ampliamento della platea dei beneficiari di indennità prerogativa esclusiva su intervento della Regione.”.

La UGL Salute “ha portato all’attenzione dell’assessora esempi concreti già attuati in altre regioni italiane, sottolineando come il personale del 118, al pari degli operatori del Pronto Soccorso, sia quotidianamente esposto a rischi, aggressioni verbali e fisiche e a condizioni operative particolarmente difficili”.

“Le nostre proposte, supportate da documentazione già consegnata e da ulteriori materiali che forniremo a breve – ha dichiarato il segretario regionale Stefano Matteucci – rappresentano un passaggio fondamentale per avviare finalmente un percorso di valorizzazione reale della figura dell’autista di ambulanza e di tutto il personale del servizio 118 regionale. Parliamo di donne e uomini che ogni giorno, con professionalità e sacrificio, assicurano un servizio essenziale ai cittadini abruzzesi. A loro deve essere riconosciuta la giusta dignità”.

La UGL Salute Abruzzo esprime “soddisfazione per l’ascolto ricevuto e auspica che le proposte presentate possano essere tradotte al più presto in atti concreti, a tutela dei lavoratori e della qualità del servizio sanitario pubblico”, conclude Matteucci..

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.