
Il cortometraggio prodotto da IFA Scuola di Cinema, Sunflower, diretto da Roberto Ciccalè Jr. e Luca Macerata, ha conquistato la menzione speciale al Bookciak Azione!, concorso rivolto alle principali realtà della formazione cinematografica italiana e che, quest’anno, ha chiuso le Giornate degli Autori della Mostra del Cinema di Venezia.
Sunflower racconta di una giovane studentessa, braccata dalla polizia dopo una violenta protesta, che si rifugia in un bagno pubblico. L’indecisione e la paura la conducono a uno stallo da cui emergerà con una scelta: la protagonista incarna sia la resistenza sia la fragilità e l’unicità di certi individui, nonché la loro capacità di influire sul cambiamento. Il corto è liberamente ispirato all’opera Istà di Andrea Longega (Samuele Editore, 2024). Nel cast artistico Elena Papa giovane allieva del Corso di Recitazione dell’IFA al suo debutto e Daniele Ciglia, il cast tecnico invece è composto dagli allievi del corso Cinema Alta Formazione.
Si tratta di un’importante conferma per le produzioni IFA: questa premiazione si aggiunge alle precedenti di Dal tuo terrazzo si vede casa mia (2018) di Igor Di Giampaolo e Giuseppe D’Angella e This is Fine (2021) di Gianmarco Nepa.
Dichiara Cristiano Di Felice, produttore e Direttore Artistico della scuola di Cinema IFA: “Questo riconoscimento è importante in un momento dove la nostra regione deve garantire la preparazione di professionisti in vista della Film Commission. Siamo pronti da anni in realtà e la collaborazione con Fondazione Pescarabruzzo garantiscono anche spazi come il teatro di posa che rappresenta un’eccellenza strutturale e di maestranze che IFA forma per farlo rendere al massimo”.
Sunflower infatti è il primo cortometraggio realizzato nel “Teatro di posa” nato dalla collaborazione tra IFA e Fondazione Pescarabruzzo, all’interno del MicHub, nuovo polo culturale della città. «Con questo spazio dedicato, la Fondazione rinnova il proprio impegno a sostegno dei giovani registi e delle nuove professionalità del cinema. La sinergia con IFA Scuola di Cinema dimostra come la cultura possa farsi motore di innovazione e crescita per il territorio», ha dichiarato Nicola Mattoscio, Presidente della Fondazione.
La IFA Scuola di Cinema di Pescara opera da 16 anni nel campo della formazione e produzione cinematografica, accogliendo allievi provenienti da tutta Italia e producendo sia cortometraggi che lungometraggi. Tra le opere prodotte ricordiamo Saudade di Pietro Falcone, Carne et Ossa di Roberto Zazzara, Wrestlove di Cristiano Di Felice e Bangland di Lorenzo Berghella, quest’ultima premiata con il prestigioso premio SIAE Alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2015. La scuola, insieme a tutte le produzioni, è sotto la guida di Cristiano Di Felice, che ha accompagnato personalmente gli allievi alla proiezione e alla premiazione di Sunflower, avvenute il 5 e 6 settembre. La IFA scuola di Cinema si riconferma tra le migliori scuole di cinema in Italia.
Quest’anno Sepideh Farsi è stata la presidente onoraria di Bookciak Azione!: regista della diaspora iraniana e autrice del film manifesto “Put your soul on your hand and walk”, Farsi offre una testimonianza dolorosa, urgente e necessaria sui crimini di guerra a Gaza. La giuria, completamente femminile, è composta da Antonietta De Lillo, Laura Luchetti e Silvia Scola.