ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
TeramoPrima Pagina

Acqua del Gran Sasso: assoluzione al processo di Teramo

Teramo. Dopo 6 anni di udienze, e a 8 dai fatti, si è chiuso con 10 assoluzioni per altrettanti imputati il maxi processo davanti al tribunale di Teramo, epilogo dell’inchiesta aperta nel 2017 quando scoppiò l’emergenza legata a un problema di potabilità dell’acqua del Gran Sasso, il cui uso venne bloccato per diversi giorni in 32 comuni del Teramano.

Il giudice monocratico Claudia Di Valerio ha assolto tutti gli imputati, tra cui gli ex vertici dell’Istituto di fisica nucleare del Gran Sasso, Strada dei Parchi e Ruzzo Reti.

Ai dirigenti veniva contestata una serie di reati, che sintetizzavano l’inerzia nelle azioni necessarie a mettere in sicurezza le acque del Gran Sasso, nei pressi delle cui sorgenti convivono in un ‘condominio impossibile’ – come definito da molti tecnici -, sia i Laboratori dell’Infn che l’autostrada e la società acquedottistica Ruzzo che rifornisce il Teramano.

Una delle accuse che ha caratterizzato la requisitoria dei pm nei confronti degli imputati è stata quella “della tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini esercitata soltanto a parole ed enunciazioni di principio, mai con i fatti”. Per questo avevano chiesto la condanna a un anno e 8 mesi e 40mila euro di multa ciascuno per i 10 imputati. Si tratta di Fernando Ferroni e Stefano Ragazzi, all’epoca dei fatti rispettivamente presidente e direttore dell’Istituto di fisica nucleare; l’allora responsabile del servizio ambiente dei laboratori Raffaele Adinolfi Falcone; di Lelio Scopa, Cesare Ramadori e Gino Lai, rispettivamente all’epoca presidente del Cda, amministratore delegato e direttore generale di esercizio con compiti in materia di tutela ambientale di Strada dei Parchi; Antonio Forlini, Domenico Giambuzzi, Ezio Napolitani e Maurizio Faragalli, nell’ordine, sempre all’epoca dei fatti, rispettivamente presidente, responsabile dell’area tecnica, responsabile dell’unità operativa di esercizio e responsabile del Servizio acquedotto della Ruzzo Reti dal 17 gennaio 2014.
L’indagine aveva evidenziato, e da qui le accuse diventate processo, interferenze tra i laboratori, il Traforo dell’A24 e le condutture di acqua potabile della Ruzzo Reti, da cui erano derivate criticità mai sanate, che hanno costituito e costituiscono, secondo la pubblica accusa, un pericolo permanente per la salubrità delle acque a causa di un inadeguato isolamento delle opere di captazione e convogliamento di quelle destinate a uso potabile. Le motivazioni della sentenza saranno rese note entro 90 giorni.

Una decisione che pone fine, dopo oltre otto anni di rinvii e ritardi, a un processo atteso da migliaia di cittadini e che riguardava la sicurezza di una delle risorse più preziose e fragili del nostro territorio.
Pur in attesa di leggere le motivazioni della sentenza, il WWF non nasconde la profonda amarezza per un verdetto che lascia senza risposte una comunità intera e getta un’ombra sull’effettiva capacità del nostro sistema di garantire la tutela ambientale.
È difficile accettare che, di fronte a un episodio che ha messo in serio pericolo un acquifero da cui dipende più della metà degli abruzzesi, nessuno debba rispondere di quanto accaduto.

Il WWF, costituitosi parte civile ad altre Associazioni, sottolinea che la propria azione non è mai stata finalizzata alla condanna dei singoli imputati, ma alla piena ricostruzione dei fatti e all’individuazione delle responsabilità necessarie per garantire che simili emergenze non si ripetano più.

Evidentemente, otto anni non sono bastati per raggiungere questo traguardo.

Nonostante i milioni di euro spesi e la nomina di diversi commissari straordinari, la messa in sicurezza dell’acquifero non è ancora completata. Persistono criticità strutturali legate alla coesistenza tra le gallerie autostradali, i Laboratori del Gran Sasso e la falda sotterranea, con scarichi d’acqua non ancora pienamente trattati e barriere impermeabili incomplete.
È inaccettabile che, dopo tanto tempo, non ci siano risposte né garanzie reali per la tutela dell’acqua e dell’ambiente. L’acquifero del Gran Sasso deve essere considerato una priorità assoluta: la sicurezza di questa risorsa riguarda l’intera regione e la salute di centinaia di migliaia di cittadini.

 

Strada dei Parchi, società concessionaria delle autostrade A24 e A25, accoglie con viva soddisfazione la sentenza emessa dal Giudice di Teramo Claudia Di Valerio che proscioglie “perché il fatto non sussiste” tre suoi Dirigenti dalle accuse mosse nell’ambito del processo sul sistema acquifero del Gran Sasso.

La sentenza odierna, di cui si attendono le motivazioni, è coerente con l’assunto che Strada dei Parchi, pur avendo messo in atto nel corso degli anni tutti i possibili controlli e gli interventi per mitigare il rischio di incidenti, non ha mai avuto il potere di intervenire sulla sicurezza del sistema idrico del Gran Sasso con opere di impermeabilizzazione. Si tratta infatti di un’attività estranea alla convenzione con il Ministero concedente che non è mai rientrata nel perimetro delle sue responsabilità, come già chiarito al tempo della costruzione delle gallerie da un parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e ribadito in più occasioni, anche nel corso del procedimento giudiziario, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Una sentenza netta, che sgombra definitivamente il campo dalle gravi accuse di aver sottovalutato il pericolo di inquinamento e riafferma che la concessionaria Strada dei Parchi e i suoi manager hanno sempre operato, nell’espletamento delle attività oggetto della concessione, nel più scrupoloso rispetto delle prescrizioni e della normativa in materia ambientale. Si tratta anche dell’ennesima assoluzione per i manager di Strada dei Parchi, aggiungendosi alle sette assoluzioni con formula piena emesse nell’ambito dei processi per la manutenzione dei viadotti, che pone fine ad anni di inchieste e processi che hanno avuto l’effetto di gettare un ingiusto discredito sull’attività della concessionaria autostradale e dei suoi vertici. Ennesima assoluzione che consente oggi a Strada dei Parchi di proseguire con rinnovata serenità nella propria missione aziendale al servizio del territorio.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.