ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Pescara

Pesca alla plastica: recuperati 50 chili di rifiuti nel mare di Pescara

Pescara. Oltre 50 chilogrammi di rifiuti di plastica e non solo: questo il bilancio della terza edizione della Gara di pesca alla plastica, l’iniziativa promossa da Assonautica Pescara Chieti e il suo Sportello del Mare, in collaborazione con il porto turistico Marina di Pescara, andata in scena ieri nelle acque del fiume e del mare del capoluogo adriatico.

Sono state una trentina le imbarcazioni, tra barche a vela, a motore e gommoni, con i relativi equipaggi composti da adulti e bambini, a iscriversi alla competizione e, di queste, 17 sono riuscite a raccogliere plastica e rifiuti vari.

Armati di guanti e guadino, mezzo marinaio e qualsiasi altro strumento utile per raccogliere i rifiuti, i diportisti di ogni età hanno “pescato” bottiglie di plastica, scafette di polistirolo, bicchieri e stoviglie monouso, cime, giocattoli e molto altro.

Ad aggiudicarsi il primo premio della competizione è stato Alessandro Cinalli che, a bordo della sua imbarcazione Niuks, è riuscito a portare a terra addirittura una grande boa del peso di 15 chilogrammi dispersa in mare.

Ma al termine della competizione, tutti gli equipaggi sono stati premiati grazie a una lunga serie di sponsor, proprio per sottolineare il carattere non agonistico e competitivo della manifestazione, quanto piuttosto il suo obiettivo di sensibilizzazione. Anche per questa ragione, il vincitore ha deciso di regalare la sua coppa a Tommaso D’Alessandro di appena 4 anni, il più giovane dei partecipanti alla manifestazione, in un simbolico passaggio di testimone alle nuove generazioni.

L’evento, patrocinato dal Consiglio regionale dell’Abruzzo, Comune di Pescara, Camera di commercio Chieti Pescara, Guardia Costiera, Fondazione Pescarabruzzo, Assonautica Italian, Fiv IX Zona a e Ispra (Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale), ha ottenuto il riconoscimento EMD – European Maritime Day 2025, della Commissione Europea come evento di particolare interesse per le iniziative che coinvolgono a livello locale la comunità e ribadiscono l’importanza della protezione dell’ecosistema marino.

Lo spirito di collaborazione per contrastare il consumo di plastica è stato sottolineato anche dalla collaborazione delle associazioni ambientaliste – Legambiente, Wwf Chieti Pescara, Mare Vivo e Centro Studi Cetacei -, delle associazioni di categoria e dei circoli nautici di Pescara, che hanno partecipato con i propri rappresentanti alla cerimonia di premiazione.

Presenti, oltre ai presidenti del Marina di Pescara, Gianni Taucci, e di Assonautica Pescara Chieti, Francesco Di Filippo, anche il capitano di fregata Saverio Capezzera per la Direzione Marittima, l’assessore allo sport e alle politiche giovanili del Comune di Pescara, Patrizia Martelli e la vicepresidente della Fiv IX Zona Alessandra Berghella.

«È sempre un piacere vedere intere famiglie divertirsi e contribuire alla tutela del nostro mare con una manifestazione che non vuole essere una vera e propria gara, ma un momento di sensibilizzazione soprattutto per i più piccoli», commenta il presidente Di Filippo. «Proprio per questa ragione, dopo i due rinvii dell’evento a causa del maltempo, abbiamo deciso di rilanciare con una “double week edition” che ha consentito agli equipaggi di raccogliere rifiuti per due settimane, non solo durante la mattina dell’evento. Rispetto allo scorso anno sono stati raccolti meno rifiuti e questo è sicuramente un buon segnale, ma c’è ancora tanto da fare e noi continueremo a promuovere questo evento fino al giorno in cui nessuno degli equipaggi riuscirà, finalmente, a trovare rifiuti in mare. Ringraziamo le istituzioni, le associazioni, gli sponsor e tutti i diportisti che hanno partecipato a questa bellissima domenica di condivisione e rispetto dell’ambiente».

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.