ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Martinsicuro, serata dedicata alla figura di Oreste De Amicis

Martinsicuro. Grande successo per il primo appuntamento in pomeridiana del V Memorial Nino Torquati, che ha richiamato un numeroso pubblico al Museo delle Armi Antiche di Martinsicuro.

Un numeroso pubblico è intervenuto La serata è stata dedicata alla figura affascinante e controversa di Oreste De Amicis, il “Messia dell’Abruzzo”, al centro del dialogo tra il dott. Stefano De Sanctis dell’Università di Chieti e il pittore Leonardo Carapucci.

De Sanctis ha presentato il suo recente lavoro che rivaluta l’immagine di De Amicis, troppo spesso liquidato dalla storiografia come “folle esaltato”. Al contrario, il relatore ha sottolineato come il frate cappuccino fosse un uomo di profonda spiritualità e umanità, capace di aiutare i poveri e proporre una nuova linea religiosa messianica, libertaria e unitaria. Idee che gli procurarono l’ira sia del potere ecclesiastico che politico.

Un personaggio, quello di De Amicis, che destò l’ammirazione di Gabriele D’Annunzio, tanto da ispirare il romanzo Il trionfo della morte, dove il Vate lo ricorda come figura di straordinario fascino, paragonabile ad altri grandi profeti popolari dell’Ottocento. De Sanctis ha evidenziato come sia necessario oggi ripensare la sua figura alla luce di nuovi studi, liberandola dai giudizi sommari tramandati anche da Antonio De Nino, amico di Cesare Lombroso, che ne propose un ritratto fortemente condizionato dalle teorie positiviste del tempo.

La serata si è aperta e conclusa con la musica del chitarrista Cesare Sampaolesi, che ha incantato il pubblico con l’esecuzione di brani di ispirazione spagnola, ricevendo lunghi applausi.

Il tradizionale conviviale, curato con grande raffinatezza dalle signore Ersilia Vallese e Bianca Loci, ha suggellato in modo memorabile un incontro che conferma ancora una volta il Museo delle Armi Antiche come punto di riferimento culturale imprescindibile per la città di Martinsicuro.

Il Memorial proseguirà domenica 28 settembre alle ore 18:00 con l’appuntamento dal titolo “La ricerca della quintessenza: una pianta per ogni malattia” a cura di Mauro Di Bernardino, accompagnato dal concerto della soprano Maricalina Bisogno con il M° Filippo Calvaresi al pianoforte.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.