
Pescara. Nella Sala Consiliare del Comune di Pescara si è svolta ieri pomeriggio la cerimonia ufficiale per la firma del “Patto di amicizia e collaborazione” tra il Comune di Pescara e il Comune cinese di Fuzhou.
A sottoscrivere l’accordo sono stati il sindaco di Pescara, Carlo Masci, e il Presidente del municipio di Fuzhou, Liu Zhuoqun, accompagnato da una delegazione cinese.
La città di Fuzhou, capitale della provincia del Fujian, si trova sulla costa sud-orientale della Cina. Con oltre 8 milioni di abitanti nell’area metropolitana, è un importante centro economico, culturale e commerciale della regione. Storicamente nota come città portuale e mercantile, oggi rappresenta uno dei poli strategici della “Maritime Silk Road”, grazie a un’economia dinamica sostenuta dall’industria, dall’innovazione tecnologica e dal turismo culturale.
Il patto siglato nasce dalle numerose affinità tra le due città. Pescara e Fuzhou condividono una vocazione costiera e portuale che ne ha favorito lo sviluppo storico e i rapporti commerciali e culturali. Entrambe sono realtà urbane aperte all’internazionalizzazione, impegnate nello sviluppo di reti di cooperazione con altre città estere e orientate a rafforzare la propria attrattività turistica e territoriale.
L’accordo valorizza il legame culturale e accademico già avviato, come dimostra la collaborazione in essere tra l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara e la Minjiang University di Fuzhou. La firma del patto rappresenta un ulteriore passo avanti nel rafforzare le relazioni istituzionali, culturali ed economiche tra le due comunità, con l’obiettivo di sviluppare progetti congiunti in settori strategici quali cultura, turismo, istruzione e innovazione.
“Il momento storico che stiamo vivendo, purtroppo, è contraddistinto da scenari guerra in diverse parti del mondo”, ha dichiarato il sindaco di Pescara, Carlo Masci. “Mentre accade questo, noi, invece, costruiamo ponti. Il patto di amicizia e collaborazione tra Pescara e Fuzhou è un ulteriore simbolo di crescita che Pescara sta intraprendendo negli ultimi anni. Un’apertura concreta verso l’Oriente, che permetterà a Pescara e non solo, di crescere e scambiare accordi e, soprattutto, aprire gli orizzonti culturali. Soltanto attraverso la conoscenza e il rispetto si costruisce la pace. Continueranno gli scambi culturali anche grazie all’Università “d’Annunzio” che già ha rapporti costanti con la realtà universitaria di Fuzhou” – ha concluso il sindaco Masci.
Alla cerimonia di ieri erano presenti il Presidente del Consiglio Comunale di Pescara, Gianni Santilli, il Vicesindaco Maria Rita Carota, gli assessori Zaira Zamparelli, Patrizia Martelli, Alfredo Cremonese e Cristian Orta, il consigliere Loris Mazzioli, il Vice Prefetto Vicario Marisa Amabile, il Questore di Pescara, il comandante della Polizia Locale, Danilo Palestini e i comandanti delle forze dell’ordine.
Tra il pubblico, tra gli altri, anche il Rettore dell’Università d’Annunzio Pescara-Chieti, Liborio Stuppia e il Prorettore Antonio Di Battista. Nel programma della due giorni pescarese del Presidente Liu Zhuoqun e della sua delegazione, un tour a Pescara, con la visita al Museo dell’Ottocento e un incontro istituzionale al polo universitario di viale Pindaro.