
Il 17 e 28 agosto 2025, ore 21:15, a Nereto, al Teatro aperto “B. Brecht” si terrà TUTTA UN’ALTRA STORIA- Rassegna di Teatro, organizzata dall’ Associazione Culturale “L’Isola che non c’è” con il sostegno della Fondazione Tercas e il patrocinio del Comune di Nereto.
Un evento pensato e dedicato a tutti gli amanti del teatro affinché possano immaginare e sognare attraverso storie e racconti. Ingresso Gratuito.
PROGRAMMA
Domenica 17 agosto – ore 21:15 presso Teatro B.Brecht di Nereto (TE)
QUANDO IL GRANO MATURO’ – Associazione Cuntaterra
Produzione Cuntaterra
Con Marcello Sacerdote
Regia di Laura Curino
Musiche originali Vorinic
Spettacolo teatrale sul tema della Resistenza Umanitaria durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale in Abruzzo.
L’opera racconta questo particolare tipo di Resistenza dal punto di vista della gente comune, mettendo in scena la Storia insieme alle storie di donne e uomini che, con azioni tanto eroiche quanto silenziose, espresse il più delle volte in termini di solidarietà indiscriminata e umana fratellanza, hanno contribuito in maniera fondamentale alla lotta di Liberazione del Paese. Una Resistenza che è donna: molti momenti del lavoro sono dedicati a figure femminili che in quel contesto storico furono attive su più fronti.
Lo spettacolo è un intreccio di memorie, racconti e musica contemporanea, risultato di un lungo lavoro di ricerca sul campo, tra l’analisi di fonti storiche e le interviste realizzate con i testimoni del passato. Il lavoro nasce geograficamente localizzato sul territorio abruzzese che in quegli anni fu un vero e proprio laboratorio della Resistenza – per molti versi unico – in Italia. L’Abruzzo, infatti, oltre a essere la regione con il maggior numero di campi di prigionia per prigionieri di guerra e prigionieri politici, è stato anche attraversato in pieno dalla famosa Linea Gustav, nota per essere la principale linea difensiva tedesca sul fronte dell’Italia meridionale, divenendo quindi scenario di una delle fasi più drammatiche dello scontro bellico. Ma fu altresì il territorio in cui si accesero i primi moti resistenziali e dove nacque la celebre Brigata Maiella, unica formazione partigiana in tutta Italia decorata con la medaglia d’oro al valor militare alla bandiera e tra le pochissime aggregate all’es
Giovedì 28 agosto – 21:15 Teatro B. Brecht di Nereto
L’ISPETTORE – Spettacolo/laboratorio Associazione L’Isola che non c’è
Ispirato all’opera di Nicolaj Gogol e messo in scena dai ragazzi partecipanti al Laboratorio di Teatro curato da Luca Settepanella.
Il lavoro teatrale rappresenta la conclusione di un percorso di laboratorio ed è una saira sulla società corrotta e volgare, sulla burocrazia iniqua, sulle ingiustizie commesse illegalmente da chi detiene il potere.
In un paesino di provincia russa arriva inaspettata la notizia della visita di un ispettore generale che subito mette in allarme i funzionari comunali. Presi dal panico, i dirigenti, cercheranno di mascherare la situazione inefficiente in cui verte il paese. In questo caos, un giovane capitato lì per caso, viene scambiato per il controllore tanto temuto.
Tutta la storia ruota intorno a questo equivoco, mettendo alla luce, come spesso accade in teatro, attraverso situazione comiche, la verità.