ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
TeramoPrima Pagina

Limitazioni di velocità e carico: le attività della Provincia sulla Pedemontana e sui ponti

Autovelox e sicurezza stradale: il presidente D'Angelo fa chiarezza

Teramo. Le notizie di stampa riguardanti il limite di velocità a 70 km orari sulla provinciale 3 – cosiddetta pedemontana – offrono l’occasione per fornire una serie di dati e informazioni sui quali, l’Ente, sta ispirando le sue scelte avendo come obiettivo quello della riduzione degli incidenti e dell’aumento della sicurezza stradale, in linea con le disposizioni dell’ Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali (ANSFISA).

“Una occasione per fare chiarezza – dichiara il presidente Camillo D’Angelo – una chiarezza che dobbiamo ai cittadini perché le sanzioni non piacciono a nessuno ma aumentare il livello di sicurezza è nostro compito e la decisione di rimanere a 70 chilometri orari viene presa sulla base di considerazioni meramente tecniche. Basti pensare che sulla statale Teramo-mare con quattro corsie e aree di emergenza il limite è a 90 all’ora. Sulla Pedemontana non ci sono aree di emergenza e nemmeno lo spazio per far stazionare la Polizia Provinciale per le attività di deterrenza e controllo: è chiaro che le condizioni strutturali della strada hanno pesato molto su questa decisione. Con le multe, considerate le esigenze di bilancio dell’Ente e le note riduzioni di finanziamenti agli enti locale, non risolviamo alcun problema di cassa anche perché il cinquanta per cento è vincolato. Le misure adottate sulla Pedemontana sono coerenti con quanto stiamo facendo su tutta la rete provinciale dove, a partire dai ponti e dai viadotti, è in atto un piano per garantire maggiore sicurezza a chi viaggia”.

Autovelox SP 3. La decisione di chiedere l’installazione di un autovelox risale alla precedente amministrazione sulla base di circostanze e dati condivisibili anche da questa amministrazione. Le strade che possono essere oggetto di controllo con autovelox, dopo accurata istruttoria, vengono decretate dal Prefetto: gli elementi oggetto di valutazione sono l’incidentalità, le caratteristiche strutturali della strada, il livello di traffico e il rilievo planoaltimetrico.

Questi i dati rilevati dall’indagine commissionata dall’Ente ad una società specializzata. Nel periodo esaminato – una settimana dal 14 febbraio al 20 febbraio 2023 – sono stati rilevati il 32, 80% (1 su 3) violazioni del limite di velocità (allora a 90 chilometri orari) con una intensità di traffico pari a 16.925 autovetture; 1331 furgoni; 493 camion e 200 autoarticolati; 41 moto per un totale di 18.990 veicoli (media settimanale) e velocità massime rilevate che vanno dai 109 chilometri orari ai 160.
Le punte massime di velocità si registrano all’uscita della galleria, lato Campli dove le violazioni del limite di velocità salgono al 43,25% e scendono a 20, 56% all’uscita della galleria lato Teramo.

Limite di velocità da 90 chilometri orari a 70. La riduzione del limite di velocità da 90 a 70 sulla provinciale 3 è stata assunta in coincidenza con i lavori di messa in sicurezza della galleria che oggi, a vent’anni dalla sua apertura, si sta adeguando (i lavori non sono ancora completati) sia in termini di illuminazione che in termini di antincendio. Due condizioni fondamentali a garanzia di un transito sicuro: la scarsa illuminazione della galleria di Piancarani è stata oggetto, negli anni, di numerose polemiche e l’assenza di un impianto antincendio ha fortemente condizionato le operazioni di soccorso in occasione di incidenti, anche molto gravi, che sono accaduti all’interno della galleria di Piancarani. Sulle strade extraurbane i limiti di velocità possono arrivare sino a 90 chilometri orari ma in tutte le extraurbane secondarie della Provincia vanno dai 50 ai 70 chilometri orari, talvolta anche 30 km orari in presenza di specifiche condizioni. La decisione di mantenere il limite a 70 chilometri orario è determinato, quindi, da elementi tecnici: la provinciale 3 e l’interno della galleria non hanno aree idonee (piazzole o corsie di soccorso nel caso della galleria) a effettuare attività di controllo (e dissuasione); il flusso veicolare si mantiene alto ma in questi mesi di riduzione della velocità non si sono verificati incidenti.

La politica di sicurezza stradale dell’Ente. L’Amministrazione D’Angelo, sulla base delle richieste di Sindaci – riscontrati dai dati su incidentalità e infrazioni – ha fatto richiesta di posizionare altri autovelox e fra questi sulla Statale 80 e sulla Atri-Pineto. Non appena sarà terminata l’istruttoria prefettizia, se ad esito positivo, questa amministrazione procederà alla installazione. Una politica, questa della sicurezza stradale, che l’Amministrazione sta adottando anche per i ponti con la costituzione del Catasto con una mappatura puntuale di viadotti e ponti. La Provincia di Teramo conta 207 infrastrutture complesse fra ponti e viadotti; molti di questi, nell’area pedemontana, sono ponti ad arco e in muratura del secolo scorso.

Con il Piano finanziato dal Ministero dei trasporti – circa 13 milioni di euro – si interviene sui problemi più evidenti e su appena una decina di infrastrutture perchè i fondi sono ampiamente insufficienti per cui la maggior parte degli interventi dovrà essere finanziata con fondi propri o a valere su ulteriori risorse ministeriali. Con il finanziamento la Provincia si sta dotando di un catasto dei ponti e sta procedendo con rilievi e progettazioni. Laddove le indagini certificano problemi, in attesa degli interventi, sono stati previsti limitazioni di carico e di attraversamento.
Anche in questo caso la Provincia ha adottato un principio di sicurezza stradale e tutela per chi viaggia.

Con queste ragioni, dalle 19 di ieri, 17 luglio, è stato disposto il restringimento della carreggiata con senso unico alternato regolato da semaforo, sul ponte del torrente Fiumicino, a San Nicolò di Teramo con una limitazione di carico per i mezzi pesanti di 7,50 tonnellate e il limite di velocità a 30 chilometri orari.

Il ponte è oggetto di uno degli interventi di manutenzione straordinaria, il progetto esecutivo è stato approvato a fine maggio e le limitazioni di traffico sono necessarie anche per realizzare l’intervento di messa in sicurezza.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.