ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Riaperta la Biblioteca Comunale di Roseto degli Abruzzi

Roseto. Ha riaperto questa mattina al pubblico la Biblioteca Comunale di Roseto degli Abruzzi, dopo un significativo intervento di manutenzione straordinaria del valore di 70mila euro, interamente finanziati dal Comune tramite una variazione di Bilancio.

 

Il taglio del nastro ha visto la partecipazione del Sindaco Mario Nugnes, dell’Assessore alla Cultura e al Sociale Francesco Luciani, della Presidente del Consiglio Comunale Gabriella Recchiuti, della Consigliera Comunale Simona Di Felice, della Dirigente del IV Settore Raffaella D’Egidio e della Funzionaria comunale Lorena Marcelli.

I lavori, eseguiti dalla ditta Di Remigio Costruzioni e Appalti, hanno risolto una serie di problematiche strutturali che affliggevano l’edificio che ospita i servizi bibliotecari dal 2002. Nello specifico, gli interventi hanno riguardato l’impermeabilizzazione del tetto e il risanamento di intonaci e tinteggiature perché diverse aree della biblioteca erano state danneggiate da infiltrazioni d’acqua. L’intervento ha riguardato, poi, la bonifica della copertura e della fossa dell’ascensore e la revisione completa dell’impianto dell’ascensore stesso, precedentemente fuori servizio per guasti elettrici e meccanici. L’impianto è stato completamente revisionato da una ditta specializzata ed è ora perfettamente funzionante, assicurando la piena accessibilità anche al secondo piano della struttura. Infine, si è provveduto alla realizzazione di una nuova area relax grazie alla creazione di pareti divisorie, rendendo gli ambienti più accoglienti e confortevoli per i visitatori.

 

Questi importanti lavori non solo hanno risolto annose problematiche della biblioteca comunale, ma hanno anche contribuito a rendere gli spazi più moderni, funzionali e gradevoli per tutti gli utenti, soprattutto i giovani che frequentano la struttura. La riapertura rappresenta un passo fondamentale per la valorizzazione del patrimonio culturale di Roseto degli Abruzzi e offre alla comunità un luogo rinnovato per la lettura, lo studio e l’aggregazione.

 

In questo primo periodo, la Biblioteca Comunale sarà aperta al pubblico dal lunedì al sabato, la mattina dalle 9:00 alle 13:00. Resterà temporaneamente chiusa nel pomeriggio per consentire i necessari lavori di riordino e catalogazione del vasto patrimonio librario.

 

“Desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutti gli assessorati che hanno lavorato in stretta sinergia per raggiungere questo importante risultato, in particolare all’Assessore alla Cultura Francesco Luciani e al Vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Angelo Marcone, nonché alla Presidente Gabriella Recchiuti che ha lavorato per la realizzazione di questo progetto – ha dichiarato il Sindaco Mario Nugnes – La loro collaborazione è stata fondamentale per trasformare questo intervento in realtà. Uno spazio rigenerato non è solo un ambiente rimesso a nuovo, è uno spazio che torna a vivere e a svolgere la sua funzione più profonda per la comunità. Questa è una struttura su cui i nostri predecessori hanno creduto e la cui importanza è evidente perché si innesta in un’area particolarmente vocata alla cultura, dove insistono anche il teatro all’aperto, la Villa Comunale e la sede di Art.Lab. La biblioteca presentava significative problematiche, sia a livello strutturale che di fruibilità, che ne limitavano fortemente il potenziale. Abbiamo deciso di investire una somma importante, dimostrando l’impegno e la lungimiranza di tutta la nostra maggioranza. Questa scelta riflette la nostra visione per la crescita culturale e sociale di Roseto degli Abruzzi e il nostro desiderio di offrire ai cittadini spazi sempre più adeguati e funzionali”.

 

“Oggi riapriamo non solo un luogo di cultura, ma un vero e proprio fulcro di socialità per la nostra comunità, uno spazio che aveva bisogno di rientrare tra le priorità assolute della nostra Amministrazione – ha affermato l’Assessore Francesco Luciani – Sarebbe stato certamente più facile spendere fondi per interventi che offrono un ritorno immediato in termini di visibilità, ma abbiamo scelto di guardare al futuro, investendo in un bene primario per lo sviluppo intellettuale e relazionale dei nostri concittadini e dei nostri giovani. Invito tutti a frequentare questi spazi e a diffondere il messaggio su quanto sia bella la nostra biblioteca oggi: più pulita, completamente accessibile, rinfrescata con nuove tinteggiature e resa salubre in ogni suo ambiente. È un luogo dove ora si potrà finalmente innescare una progettualità di livello, che dovrà partire dall’individuazione di una figura dirigenziale dedicata. Questa persona avrà il compito di valorizzare al massimo questo spazio, trasformandolo in un centro dinamico di eventi, incontri e iniziative culturali per tutti”.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.