Tortoreto greendays: 18 eventi tra natura, gusto e cultura VIDEO
Presentata la rassegna estiva con iniziative nel paesaggio rurale

Tortoreto. Diciotto eventi, dal 23 giugno al 30 agosto. Otto le aziende coinvolte. Iniziative esperenziali, con paesaggi rurali, aziende agricole, degustazioni, laboratori, spettacoli, ma anche momenti di analisi, confronto e riflessione.
E’ oramai tutto pronto per l’edizione numero 5 di Tortoreto greendays: una serie di appuntamenti che affondano le loro radici nelle eccellenze del territorio sul piano della sostenibilità, cultura contadina e innovazione.
La rassegna, che rappresenta un elemento di forte connubio tra il Comune d Tortoreto 9assessorato all’agricoltura) e attività del territorio, è stata illustrata nel corso di una conferenza stampa in sala consiliare alla presenza di tutti gli attori coinvolti nella progettualità.
Il progetto celebra anche il settimo riconoscimento della bandiera Spighe Verdi, ricevuta nel 2024, e che ha rappresentato, nel corso del tempo un impegno costante nella valorizzazione del paesaggio agricolo, delle produzioni locali e della qualità ambientale. E il percorso, come ha sottolineato il sindaco Domenico Piccioni, nasce da quello che era stato il percorso avviato dal consigliere all’ambiente, Maurizio Branciaroli, sul tema delle Spighe Verdi.
“Tortoreto greendays è molto più di un programma di eventi: è un’identità che si consolida ogni anno di più,” commenta il Sindaco Domenico Piccioni. “Attraverso questa manifestazione, il nostro territorio si racconta nella sua forma più autentica, con l’orgoglio di essere un modello virtuoso di sviluppo sostenibile e comunità
accogliente”.
“La quinta edizione conferma la forza del nostro progetto – aggiunge l’assessore all’agricoltura Francesco Marconi – grazie al coinvolgimento delle aziende agricole, vere protagoniste della trasformazione del nostro paesaggio. Tortoreto greendays rappresenta oggi un modello innovativo di turismo rurale e integrato,
capace di attrarre visitatori in cerca di esperienze genuine, bellezza naturale e cultura del benessere”.
Il calendario si apre il 23 giugno con “Le Acque di San Giovanni”, all’Azienda Agricola La Pinciaia di Cavatassi, un rito ancestrale di purificazione e buon auspicio che celebra il Solstizio d’Estate con una serata dedicata alle erbe, ai gesti simbolici e alla condivisione. Un appuntamento suggestivo pensato per
tutta la famiglia, tra natura, storia e sapori locali. Il successo crescente delle edizioni precedenti ha confermato la validità della formula: esperienze al tramonto, in luoghi immersi nel verde, pensate per offrire un’alternativa consapevole e stimolante al turismo balneare.
Gli appuntamenti più attesi
“Un gelato sotto le stelle” (25 giugno, Olio Monaco): Laboratorio e
Degustazione di Gelato all’olio EVO
“Calici al Tramonto” (27 giugno, 11 luglio, 25 luglio, 11 agosto – Tenuta Terraviva): quattro appuntamenti di degustazione vini naturali vista mare
“Spighe di Natura” (2 luglio, Terra di EA): Passeggiata della Biodiversità e Laboratorio sulla panificazione artigianale
“EVO & Champagne” (9 luglio e 10 agosto, Olio Monaco): originali percorsi di degustazione tra Olio EVO, olive da mensa e champagne
“C’erano una volta, le Olive” (16 luglio, Terra di EA): Viaggio alla scoperta delle olive da mensa con approfondimento sull’Oliva Ascolana DOP
Mindfulness in Nature” (18 luglio, Olio Monaco): Meditazione del chicco d’oliva, per un’alimentazione consapevole
“Il cielo racconta e la Terra ascolta” (23 luglio, Olio Monaco): Il Cielo racconta e la Terra ascolta – Degustazione di Olio EVO guardando le stelle
“Alla scoperta dei salumi pregiati” (30 luglio, Terra di EA): viaggio nei sapori del Suino Nero d’Abruzzo
“Con le mani in pasta” (6 agosto, Olio Monaco): Laboratorio di pasta artigianale abbinata a Olio EVO
“Pedalostorto” (10 agosto, Adriatico Team): cicloturistica tra le Colline Tortoretane
“Nettare degli Dei” (20 agosto, Terra di EA): Passeggiata della Biodiversità e Degustazione del vino cotto
I due eventi finali
A concludere la manifestazione, due appuntamenti simbolici che uniscono radici antiche e visione futura
Mercoledì 27 agosto – Domus delle Muracche
Nell’affascinante cornice della villa romana di 2200 anni fa, autentica
testimonianza della storia agricola di Tortoreto, andrà in scena “Ars Aemula
Naturae” uno spettacolo teatrale musicato con degustazione di prodotti tipici.
Un’esperienza evocativa, nel luogo dove già in epoca romana si producevano vino
e olio di pregio, per riscoprire attraverso l’arte la profondità delle nostre radici.
Sabato 30 agosto – Rotonda Carducci, Lungomare Sirena
Gran finale in piazza sul mare con l’ormai consolidato Talk Show “La Terra
incontra il Mare”: un evento immersivo con illustri esperti di sostenibilità, animato
da interviste, racconti, proiezioni e spettacolo. Un momento di condivisione che
chiude simbolicamente l’estate di Tortoreto greendays proiettando il territorio
verso il futuro.
Le aziende protagoniste
La Pinciaia di Cavatassi, Azienda Agricola Biologica Olio Monaco, Tenuta Terraviva, Agriturismo Terra di EA, Adriatico Team, La Capra Fenice, Casa di Gaia, Agriturismo Fonte del Ceppo, Azienda Agricola D’Antonio Carlo e Arturo.
Un nuovo logo per raccontare l’evoluzione dell’identità
In occasione della quinta edizione è stato anche realizzato un restyling del logo di Tortoreto Greendays. Il nuovo design rafforza l’identità del brand, mantenendo salda la coerenza con i valori originari e proiettandoli verso una visione contemporanea e inclusiva. Presenta un lettering più moderno e giovane, accompagnato da una nuova tonalità di verde. Un’evoluzione grafica che rispecchia la crescita dell’evento negli anni, capace oggi di coinvolgere pubblici di tutte le età, dai bambini ai teenager, dai giovani adulti fino a persone mature e sensibili ai
temi della sostenibilità, del paesaggio, dello stile di vita slow e del cibo naturale.
Modalità di partecipazione
Tutti gli eventi saranno a numero limitato per garantire qualità, accoglienza e autenticità dell’esperienza. Le prenotazioni a pagamento saranno disponibili attraverso la piattaforma unica eventbrite.it, dove sarà possibile consultare anche le schede complete di ogni evento.