
Teramo. Questa mattina, in sala Giunta, è tornato a riunirsi il tavolo tecnico istituzionale convocato dal Sindaco Gianguido D’Alberto sulla questione della localizzazione del Palazzo della Sanità, che insiste su piazza Martiri Pennesi e la cui proprietà è in parte dell’ARPA (l’Agenzia regionale per la protezione ambientale, ex ARTA) e in parte della Provincia, che ne possiede il piano terra e il primo piano.
Nel corso dell’incontro, che ha confermato il clima di grande collaborazione tra tutte le parti interessate e che ha visto la presenza dell’USR, il Comune, che già nella scorsa riunione aveva acquisito la disponibilità di entrambi gli enti proprietari alla delocalizzazione dell’immobile, che ospita gli uffici dell’ARPA, ha registrato la condivisione da parte di tutti i presenti dell’area indicata dall’Amministrazione come eventuale sito su cui ricostruire l’immobile: quella dell’area dell’ex mercato ortofrutticolo in via Campo Boario, dell’estensione di 3.400 metri quadri e che, oltre a rappresentare la soluzione più rapida, consentirebbe di fatto la creazione di un polo scientifico in pieno centro in connessione con l’IZS, come ha ribadito il Sindaco Gianguido D’Alberto nel corso della riunione.
Riunione durante la quale l’USR ha espresso la propria disponibilità a individuare insieme agli enti il percorso da seguire, affrontando tutta una serie di aspetti tecnici e amministrativi, anche e soprattutto in relazione al finanziamento per la demolizione e la ricostruzione dell’immobile, che saranno adeguatamente approfonditi nel corso dei prossimi giorni.
L’approvazione del sito dove delocalizzare dovrà in ogni caso passare in consiglio comunale.
“Nel corso della riunione odierna, alla quale ha preso parte anche l’USR, è stato fatto un ulteriore passo avanti con la condivisione del sito proposto dal Comune, quello di Campo Boario, e l’individuazione del percorso da mettere in campo nelle prossime settimane – sottolinea il Sindaco Gianguido D’Alberto – con l’obiettivo di approfondire tutti gli aspetti e raggiungere quello che è un obiettivo condiviso da tutti: riqualificare l’area di piazza Martiri Pennesi, mantenendo al contempo gli uffici dell’ARPA in centro garantendogli spazi adeguati. Acquisita dunque la volontà e la disponibilità di tutti gli enti alla delocalizzazione del palazzo che ospita gli uffici dell’ARPA e alla retrocessione dell’area su cui insiste attualmente lo stabile, si procederà all’adozione degli atti urbanistici propedeutici e necessari per il raggiungimento, nei tempi più celeri, del risultato comune.” .
Alla riunione hanno partecipato, oltre al Sindaco Gianguido D’Alberto, gli Assessori comunali all’Urbanistica Graziano Ciapanna e ai Lavori Pubblici Marco Di Marcantonio, i dirigenti comunali Pierluigi Manetta e Gianni Cimini, il Vicepresidente e Assessore regionale con delega all’ambiente Emanuele Imprudente, il Direttore generale e il Direttore del settore lavori pubblici di ARPA, Maurizio Dionisio e Marco Giansante, il direttore amministrativo di ARPA Raimondo Micheli, il dirigente della Regione Abruzzo Dario Ciamponi.