
La festa popolare di San Gabriele dell’Addolorata in questo anno giubilare avrà un risalto particolare. La festa del santo dei miracoli, in programma domenica 31 agosto 2025, sarà preceduta da una solenne novena di preparazione che vedrà confluire al santuario tutte le 154 parrocchie della diocesi di Teramo-Atri.
Dal 21 al 30 agosto, ogni sera una forania (insieme di più parrocchie) della diocesi parteciperà al santuario alla preparazione alla festa del santo.
Il programma di ogni giorno della novena prevede, alle ore 17.30, il ritrovo nel parcheggio comunale di Isola del Gran Sasso e il pellegrinaggio giubilare verso il santuario con un percorso di 3 chilometri che nell’ultimo tratto ripercorre il tragitto che il giovane santo faceva spesso quando viveva a Isola del Gran Sasso. Quindi seguirà, alle ore 19, la messa giubilare e l’offerta dell’incenso al santo con benedizione della reliquia. La novena si concluderà sabato 30 agosto, alle ore 20.30, con un grande concerto giubilare dell’Orchestra da Camera Fiorentina.
Domenica 31 agosto sarà celebrata solennemente la festa di San Gabriele, cui parteciperanno migliaia di pellegrini da varie parti d’Italia. Alle ore 17 si terrà la solenne processione con l’urna del santo.
Grande concerto giubilare dell’Orchestra da Camera Fiorentina
Sabato 30 agosto, alle ore 20.30, l’Orchestra da Camera Fiorentina (Firenze) terrà un grande concerto giubilare nel nuovo santuario. Reduce da due recenti trionfali tournèe nel mese di luglio in Tunisia e in Cina, dove ha tenuto numerosi concerti, l’Orchestra è diretta dal Maestro Giuseppe Lanzetta. Violino solista sarà il giovane sedicenne enfant prodige del violino, Leone Pini, che ha già vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali, mentre tromba solista sarà Camilla Dragoni.
L’Orchestra, che offrirà gratuitamente la propria esibizione, è composta da una quarantina di elementi, eseguirà musiche di Rossini, Beethoven, Tchaykowsky, Morricone, Lanzetta Ortolani, Rota, Piovani. Le spese di soggiorno dell’Orchestra saranno sponsorizzate dal GAL Gran Sasso Laga. L’ingresso al concerto è libero.
Maestro Giuseppe Lanzetta
Nato a Montecorvino Rovella (Salerno), il Maestro Giuseppe Lanzetta ha studiato al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, dove si è diplomato in musica corale, direzione di coro e polifonia vocale sacra, strumentazione per banda e composizione. Ha diretto orchestre da Camera e sinfoniche in Italia ed Europa. Nel novembre 2003 Lanzetta ha debuttato a Berlino dirigendo la Berliner Symphoniker. Nel maggio 2006 ha diretto per la prima volta alla Carnegie Hall di New York, dove è tornato nel 2008-2009.
Nell’agosto 1992 ha partecipato al Festival di Salisburgo. Dal 1987 è stato direttore ospite delle più importanti orchestre di Città del Messico. Ha diretto cori famosi come quello del Teatro Comunale di Firenze, l’International Choir of Leuven (Belgio) e il Madrigal Choir di Bucarest. A partire dal 1986 ha diretto importanti orchestre americane.
Dal 1981 è il direttore musicale stabile dell’Orchestra da Camera Fiorentina, con la quale ha tenuto oltre 1800 concerti di vario repertorio per prestigiose istituzioni concertistiche come la RAI. Con la stessa Orchestra ha effettuato 28 tour in diversi paesi tra cui USA, Messico, Malta, Spagna, Tunisia, Cina, esibendosi nei teatri più importanti. Lanzetta è stato invitato più volte come direttore ospite a Vienna. In America e in Europa ha collaborato con solisti famosi. Ha anche lavorato con Roberto Benigni in un memorabile concerto in Piazzale Michelangelo a Firenze e ha diretto molti dei concerti di Capodanno della Città di Firenze.