ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Si conclude all’UniTe progetto per il benessere degli studenti

Pro-Ben “Menti in Movimento”

Con un convegno sul benessere psicofisico della popolazione studentesca si conclude la prima edizione del progetto Pro-Ben “Menti in Movimento” (MeMo), promosso dall’Università degli Studi di Teramo e finanziato dal MUR, per sostenere la salute psicofisica degli studenti e delle studentesse e contrastare in modo concreto il disagio emotivo e psicologico che può emergere durante il percorso universitario.

MeMo è un’esperienza che integra mente e corpo, con l’obiettivo di rendere la vita universitaria più sana, equilibrata e consapevole, focalizzandosi sul benessere del corpo e della mente.

Grazie al progetto gli studenti interessati, guidati da psicoterapeuti, hanno partecipato a incontri di gruppo, durante i quali hanno imparato a comprendere meglio sé stessi e gli altri, a gestire le emozioni e a sviluppare competenze relazionali utili sia nella vita universitaria che personale. Hanno, inoltre, svolto attività sportive individuali e di gruppo.

“Il benessere degli studenti – ha spiegato il magnifico rettore Christian Corsi – è di fondamentale importanza per il nostro Ateneo, impegnato in azioni significative in grado di favorire l’inclusione e le relazioni tra i giovani e di contrastare quelle condizioni di fragilità emotiva e disagio psicologico che possono insorgere durante il percorso accademico. Gli anni di studio universitario rappresentano un periodo di forte transizione per gli studenti, chiamati ad affrontare nuove responsabilità. La gestione dei carichi di lavoro, lo stress degli esami, le aspettative personali e familiari, possono generare problemi di salute mentale, stati di ansia e disturbi di varia natura che inducono gli studenti a trascurare anche i loro hobby e le loro passioni. Con il Progetto Pro-Ben l’Università degli Studi di Teramo ha iniziato a dare forma a un servizio concreto di supporto agli studenti, offrendo strumenti pratici di prevenzione e benessere. Si tratta di un modello in cui crediamo e che replicheremo, perché la nostra missione primaria è quella di essere sempre al fianco dei nostri studenti”.

L’incontro, che si svolgerà lunedì 6 ottobre a partire dalle ore 9.30 nella Sala delle lauree del Polo Silvio Spaventa, si aprirà con i saluti del Magnifico Rettore.

Interverranno Raffaele Mascella, delegato alla didattica dell’Università di Teramo e docente di Logica e filosofia della scienza; Massimiliano Palmiero, responsabile scientifico del progetto; Manuela Divisi, presidente dell’ADSU Teramo; Adriana Sigismondi, dirigente scolastica dell’Istituto Savini, San Giuseppe, San Giorgio di Teramo; Gaetano Ruggieri, dirigente psicologo della ASL di Teramo; Stefano Centinaro, dottore in scienze motorie; Giulia D’Aurizio, assegnista di ricerca in Psicologia generale all’Università di Teramo; Maria Giulia Vinciguerra, docente di Metodi e didattiche delle attività sportive all’Università dell’Aquila; Roberta Bernardi, neuropsicologa e psicoterapeuta cognitiva; Marco Giancola, assegnista di ricerca in Psicologia dello sviluppo e dell’educazione all’Università dell’Aquila; Lorenza Donati, psicologa e psicoterapeuta all’Università di Teramo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.