ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Teramo, truffe contro gli anziani: incontro dei carabinieri con i pensionati

Continua senza sosta la costruzione della “rete di protezione” dei carabinieri di Teramo contro le truffe agli anziani.

 

L’attività oramai strutturata da tempo e costantemente promossa dal Comandante Provinciale Colonnello Pasquale Saccone, questa mattina ha visto un incontro dal titolo “La tutela dell’anziano dalle truffe: i consigli utili per difendersi”, tenuto dal Capitano Alberto Giordano, comandante della Compagnia Carabinieri di Teramo alla “CNA” Pensionati di Teramo che ha accolto di buon grado la proposta dell’Arma.

In tale contesto davanti a un folto pubblico costituito da persone anziane ma anche da giovani, l’ufficiale ha illustrato i comportamenti da adottare per evitare raggiri.
Con questo ulteriore tassello ci si prefigge di raggiungere altri soggetti e non solo anziani, per metterli a conoscenza del fenomeno che seppur in forte diminuzione continua a esistere anche se adesso molte potenziali vittime sono informate e spesso sventano questo odioso reato ordito nei loro confronti.

Varie sono le iniziative, in tale contesto, portate avanti dal Comando Provinciale Carabinieri di Teramo infatti:

• Sono in atto accordi con i Comuni di Martinsicuro e Tossicia per trasmettere nei totem digitali il video e la pubblicazione nei luoghi nevralgici della vita cittadina del materiale informativo dell’Arma dei Carabinieri realizzati per contrastare tale fenomeno, analoghe iniziative sono in itinere con altri comuni della Provincia;

• Continuano gli incontri nelle chiese e nei centri di aggregazione. Anche nel corso degli incontri con gli studenti delle scuole della provincia in seno ai progetti “Cultura della Legalità” viene analizzato questo fenomeno per creare un patto generazionale tra i giovani e li loro nonni;

• E’ costante la presenza del comandante di Stazione Carabinieri negli uffici postali nei giorni di pagamento delle pensioni, interlocuzioni con i direttori degli uffici postali al fine di intercettare strani prelievi di soldi da parte di anziani ovvero anziani che vengono accompagnati da sconosciuti;

• Viene assicurata la presenza dei carabinieri all’inizio delle riunioni di condominio per parlare del fenomeno e fornire agli amministratori il materiale informativo dell’Arma dei Carabinieri sull’argomento, lo stesso materiale è stato fornito per l’affissione interna in vari esercizi pubblici e commerciali;

• E’ stato distribuito agli ospedali della provincia (Teramo-Giulianova-Atri-Sant’Omero) il video dell’Arma circa gli accorgimenti da adottare per non incorrere in tali truffe, il contributo viene passato, dalla concessionaria della pubblicità, numerose volte al giorno nei monitor presenti nei punti nevralgici dei presidi ospedalieri.
Sono in cantiere altre attività informative infatti l’auspicio dell’Arma è quello di poter raggiungere quante più persone possibili allo scopo di pubblicizzare il fenomeno ed accrescere e rafforzare la “rete sociale” per la protezione delle persone anziane da tali reati.

Tale strategia preventiva sta oggettivamente producendo i frutti sperati e quindi si ribadisce ancora una volta che nessuna Forza di Polizia, ente, assicurazione etc. chiede il versamento di denaro per liberare un congiunto, ovvero per pagare una assicurazione o un debito etc. Nei casi dubbi è sempre consigliabile prima di intraprendere qualsiasi iniziativa contattare il 112, ovvero rivolgersi ai propri congiunti, a un conoscente o a un vicino di casa e mai cedere alle richieste.
Inoltre qualora dovessero arrivare delle telefonate da parte di sedicenti forze di polizia che invitano a recarsi in caserma, chiamare sempre il 112 e chiedere spiegazioni sulla convocazione.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.