
Silvi. Nella seduta del 20 maggio 2025 il consiglio comunale ha approvato il rendiconto della gestione 2024, dal quale é emerso un bilancio che conferma il percorso di risanamento con un avanzo di amministrazione di oltre 16 milioni di euro, di cui oltre 1,36 milioni sono disponibili.
Il fondo di cassa al 31 dicembre si é attestato a € 9.207.945,31, con un trend in costante crescita da quattro anno consecutivi, che attesta la solidità finanziaria dell’Ente. Un bilancio virtuoso che sancisce definitivamente l’uscita dalla stagione dei disavanzi e degli squilibri. “È il frutto – ha evidenziato l’assessore al Bilancio Alessandro Valleriani – di un impegno costante e di una visione condivisa. Il merito va alla Giunta, alla maggioranza, ma anche al personale dell’Ufficio Ragioneria, che con professionalità e dedizione ha garantito il rispetto degli equilibri e l’efficienza della macchina amministrativa. Il risultato della parte disponibile supera 1,36 milioni di euro, ma non significa che possiamo abbassare la guardia.
Continueremo a operare con responsabilità e attenzione. Il risultato di amministrazione, in costante crescita negli ultimi anni, è passato dai circa 13 milioni del 2023 agli oltre 16 milioni del 2024, segno evidente di una gestione solida e trasparente. Il Comune ha accantonato risorse in misura significativa: oltre 11,2 milioni in fondi prudenziali, fra cui crediti di dubbia esigibilità e contenzioso, più di 3,3 milioni vincolati da normative e destinazioni specifiche, e circa 248 mila euro riservati a investimenti”.
“Dopo anni di difficoltà – ha dichiarato il sindaco Andrea Scordella – oggi possiamo finalmente garantire stabilità e prospettiva. Il risultato positivo del rendiconto è un indicatore di buona amministrazione che ci consente di restituire ai cittadini quanto raccolto, in servizi, opere pubbliche e interventi mirati. Non si tratta di utili in senso aziendale, ma del buon esito di una gestione pubblica che mette al centro della sua azione amministrativa il benessere della collettività.” Nei prossimi giorni la maggioranza definirà le priorità di impiego dell’avanzo disponibile. L’obiettivo primario, hanno assicurato gli amministratori, sarà sostenere investimenti coerenti e utili, nel rispetto degli equilibri di bilancio e delle esigenze del territorio.