ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

A Pineto, presentata l’antologia: “Luoghi in racconto. Nuovi frutti dall’Albero delle ciliegie”

Pineto. Davanti a un pubblico attento e partecipe è stata presentata ieri (23 maggio 2025) nella Sala Corneli di Villa Filiani a Pineto l’antologia “Luoghi in racconto” promosso dalla Libera Università dell’Autobiografia (LUA) di Anghiari. Lavoro frutto del concorso letterario “L’Albero delle ciliegie.

 

Una storia tira l’altra” a cura della LUA. Sono intervenuti all’incontro, moderato dall’allieva Lavinia Corvi: Roberto Scanarotti docente della Libera Università dell’Autobiografia e del primo ciclo di incontri del laboratorio di scrittura e cultura autobiografica che si è svolto a Pineto “L’officina del racconto” e l’assessora alla Cultura Jessica Martella. Durante l’iniziativa si è fatto il punto sul primo ciclo di incontri pinetesi dell’officina del racconto. Esperienza che ha coinvolto numerosi cittadini di tutte le età e che riprenderà in autunno. L’iniziativa si avvale del patrocinio del Comune di Pineto.

 

“Otto incontri a cadenza quindicinale, da gennaio a oggi, – dichiara Scanarotti – a cui hanno partecipato nel complesso trenta persone di tutte le età. La prima esperienza di scrittura autobiografica proposta dall’Officina del Racconto a Pineto ha centrato il suo obiettivo, dando vita a un inedito e apprezzato spazio di incontro, di formazione e di narrazione personale e sociale. Ringrazio il Comune per la sensibilità con cui ha accolto e sostenuto la mia proposta, che riprenderemo ancora dopo l’estate. L’Officina del racconto è il primo e unico presidio abruzzese della Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, centro unico in Italia e in Europa per la formazione, lo studio e la ricerca in campo autobiografico e biografico”.

 

“L’officina del racconto – dichiara l’assessora alla Cultura del Comune di Pineto, Jessica Martella – è stata molto apprezzata dai nostri concittadini e ha sicuramente un grande risvolto sociale. La presentazione di questa antologia è stata molto significativa per comprendere ancora di più l’importanza del racconto autobiografico. Ringrazio di cuore, a nome di tutta l’amministrazione comunale, Roberto Scanarotti per il suo impegno e la sua professionalità”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.