
Roseto. Si è conclusa con una buona partecipazione la serie di incontri di sensibilizzazione a livello di quartiere promossa dal Comune di Roseto degli Abruzzi con il sostegno della Diodoro Ecologia, parte della campagna “Regole chiare, città più pulita: il tuo gesto fa la differenza”.
Gli appuntamenti, che si sono tenuti nelle serate di giovedì 2, 9 e 16 ottobre a Cologna Spiaggia, Casal Thaulero e Voltarrosto, hanno visto una significativa affluenza di cittadini, confermando un forte interesse per il corretto conferimento dei rifiuti e il decoro urbano.
Agli incontri hanno preso parte i Consigli di Quartiere, l’Assessore Zaira Sottanelli e il Consigliere con delega alle Frazioni Vincenzo Addazii, i rappresentanti della Diodoro Ecologia e l’Architetto Simona Mantenuto direttore dell’Appalto del Comune di Roseto degli Abruzzi. Oltre al confronto sulla corretta differenziata, è stato illustrato l’utilizzo pratico dell’app Junker.
I DATI. L’occasione è stata utile anche per fare un resoconto sulla raccolta a Roseto degli Abruzzi. La percentuale di raccolta differenziata registrata a settembre 2025 è stata pari a circa il 76 %, confermando il trend di crescita degli ultimi anni. Gli accessi registrati al Centro di Raccolta con prevalenza di rifiuti Ingombranti e RAEE sono stati: 1034 ad agosto 2025 e 934 a settembre 2025. Benché la percentuale di differenziata abbia registrato un incremento, di contro il numero di abbandoni continua ad essere troppo elevato, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.
“La riuscita di questa serie di incontri è un segnale forte: la comunità rosetana vuole una città pulita. Questa volontà si traduce in risultati concreti, il dato della raccolta differenziata, che tocca un ragguardevole 76%, è un successo che appartiene in gran parte alla nostra comunità e alle buone pratiche messe in atto – affermano il Sindaco Mario Nugnes e il Consigliere Vincenzo Addazii – Questo risultato non è casuale visto che l’Amministrazione e la Diodoro Ecologia hanno lavorato e stanno lavorando per mettere a disposizione dei cittadini tutti i mezzi necessari per favorire una raccolta corretta. Questo include sia le campagne di sensibilizzazione, come quella appena conclusa, sia infrastrutture fondamentali come il Centro di Raccolta dell’Autoporto, che questa Amministrazione Comunale ha voluto riaprire proprio per offrire un servizio indispensabile per i rifiuti ingombranti e speciali”.
“Purtroppo, questo impegno virtuoso rischia di essere parzialmente vanificato dalla condotta irresponsabile di pochi incivili che continuano ad abbandonare rifiuti sul territorio – concludono Nugnes e Addazii – Non possiamo e non vogliamo tollerare che qualcuno comprometta il decoro e l’ambiente di tutti. Per questo, oltre alla sensibilizzazione, annunciamo e ribadiamo la linea della tolleranza zero: potenzieremo i controlli per individuare e sanzionare severamente i responsabili di discariche abusive. La nostra comunità merita rispetto e faremo di tutto per far sì che ciò avvenga”.
IL CONVEGNO. L’Amministrazione Comunale di Roseto annuncia che la campagna di sensibilizzazione proseguirà con un importante evento: giovedì 30 ottobre, alle ore 18.00, si terrà un convegno aperto a tutta la cittadinanza presso la Sala Consiliare. L’evento si concentrerà in particolare sulla gestione della plastica e sulle nuove normative in materia di abbandono dei rifiuti, alla luce del nuovo decreto, offrendo un momento di approfondimento tecnico-normativo essenziale per tutti i cittadini.