
La Giunta regionale, nella seduta odierna, su proposta del presidente Marco Marsilio, ha approvato lo schema di convenzione tra la Regione Abruzzo e l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti–Pescara, Dipartimento di Architettura, per l’attivazione di un master di I livello in “PEACE – Pianificazione Energetica per l’Ambiente e le Città Ecosostenibili”, volto alla formazione di professionalità specializzate nei temi della pianificazione energetica e dello sviluppo urbano sostenibile.
Sempre su proposta del presidente Marsilio, è stata rideterminata l’intesa con il Comune di Caramanico Terme per l’attribuzione dell’utilizzo della risorsa termale a fini ludico–ricreativi, nell’ambito della valorizzazione turistica e ambientale del territorio.
La Giunta regionale ha approvato il disegno di legge relativo all’adesione della Regione, in qualità di socio fondatore, alla costituenda Associazione “Vie e Cammini di Francesco”, ritenendo strategica la partecipazione alle attività di valorizzazione del Cammino di Francesco, anche in vista delle celebrazioni degli 800 anni dalla morte del Santo, in collaborazione con le amministrazioni centrali, regionali e locali.
Su iniziativa del vicepresidente Emanuele Imprudente, la Giunta ha approvato la versione 4 del Complemento di Programmazione Abruzzo per lo Sviluppo Rurale 2023-2027 (CSR), con una dotazione complessiva di € 351.403.288,04, di cui il 42,5% finanziato dal Fondo FEASR.
Ancora su iniziativa di Imprudente, è stato dato il via libera alla declaratoria dell’eccezionalità delle avversità atmosferiche che hanno colpito i territori dei Comuni di Pescina, San Benedetto dei Marsi, Cerchio, Fossacesia, Rocca San Giovanni, Treglio e Frisa tra il 2 luglio e il 3 agosto 2025, causando danni alle produzioni agricole per € 31.367.758,00.
Approvata anche la proposta di modifica dello statuto dell’Ambito Territoriale di Caccia Pescara.
Su proposta dell’assessore con delega all’Innovazione e alla semplificazione amministrativa, Roberto Santangelo, è stato approvato l’adeguamento della modulistica edilizia regionale per la segnalazione certificata di agibilità, in attuazione dell’Accordo della Conferenza Unificata del 30 luglio 2025.
Sempre su iniziativa di Santangelo, la Giunta ha dato il via libera alla ripartizione dei fondi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo per l’anno scolastico 2025/2026, per un importo complessivo di € 3.557.751,68, assegnato ai Comuni abruzzesi secondo la normativa vigente.
Approvata inoltre l’integrazione al regolamento organizzativo dell’ADSU di Teramo.
Approvato anche il “Piano regionale integrato di interventi in favore della famiglia – anno 2026”, che definisce gli indirizzi programmatici per la destinazione delle risorse del Fondo nazionale per le politiche della famiglia per l’anno 2025, assegnate alla Regione Abruzzo per € 784.000,00, cui si aggiungono risorse regionali stanziate pari a € 320.000,00.
Via libera all’accordo di programma predisposto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la realizzazione di interventi a favore delle attività di interesse generale svolte da organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e fondazioni del Terzo Settore iscritte al RUNTS, nonché da fondazioni iscritte all’anagrafe delle ONLUS.
La Giunta ha, inoltre, fornito indicazioni alla Provincia di Teramo, individuata tra i territori coinvolti nella fase di sperimentazione prevista dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, in materia di definizione della condizione di disabilità, valutazione multidimensionale e progetto di vita individuale personalizzato. La sperimentazione, che partirà dal 30 settembre 2025, anticipa l’entrata in vigore delle nuove misure su scala nazionale e punta a migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità.
Su proposta dell’assessore Mario Quaglieri, sono state approvate le riserve di alloggi di edilizia residenziale pubblica nei Comuni di Penna Sant’Andrea, Ancarano e Silvi.
Ancora su iniziativa dell’assessore Quaglieri, la Giunta ha approvato la partecipazione della Regione Abruzzo al progetto “Hub/Centri Regionali di Intelligenza Artificiale per la Pubblica Amministrazione”.
L’iniziativa, promossa a livello nazionale, mira a sviluppare soluzioni basate sull’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali e dei servizi pubblici, rafforzando l’impegno della Regione nella transizione digitale con la collaborazione di università, centri di ricerca e soggetti istituzionali.
E’ stato, poi, autorizzato il conferimento dell’incarico ad interim di Direttore dell’Ufficio Speciale per la Ricostruzione post sisma 2016 della Regione Abruzzo a Vincenzo Rivera.
Infine, su iniziativa dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, è stato approvato il bilancio consolidato 2024 del Servizio Sanitario Regionale, con le relative modifiche e integrazioni.