ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Rischi da valanga, agricoltura sociale, piano venatorio: il lavoro delle commissioni

Abruzzo. La legge regionale sulla previsione e prevenzione dei rischi da valanga, sarà modificata ed aggiornata.

 

La Commissione Territorio, Ambiente e Infrastrutture, presieduta da Emiliano Di Matteo, ha infatti espresso questa mattina parere favorevole a maggioranza, con l’astensione delle opposizioni, sulla proposta di modifica presentata da Massimo Verrecchia (FdI), dando seguito alle recenti direttive della Presidenza del Consiglio dei Ministri “per la gestione del sistema di allertamento e per la pianificazione di protezione civile nell’ambito territoriale” oltre a “ricondurre in capo all’Agenzia di Protezione civile le attività e gli adempimenti prima in capo alla Giunta regionale”.

La proposta di legge introduce precisazioni sostanziali sulle ‘Carte di localizzazione Probabile delle Valanghe’ e sulle “Limitazioni e divieti nella pubblica circolazione e nell’esercizio delle aree sciabili in zone sottoposte a rischio valanghivo”, per ciò che attiene le responsabilità di esercenti e proprietari delle aree sciabili, in adeguamento a quanto previsto anche dalla Direttiva della Presidenza del Consiglio dei ministri del 12 agosto 2019. La Commissione ha poi espresso parere favorevole all’unanimità, sulla risoluzione di Giovanni Cavallari (Abruzzo Insieme) con cui si chiede di aggiornare la Carta dei servizi di TUA Spa, per introdurre una mobilità agevolata anche ai Vigili del Fuoco e alla Capitaneria di Porto, oltre che alle altre forze dell’ordine, così come già previsto dalla normativa nazionale.

E’ stata invece rinviata la risoluzione di Antonio Di Marco (PD) sul ripristino di alcune corse di trasporto pubblico locale. La Commissione Agricoltura, Sviluppo economico e Attività produttive, ha espresso nel pomeriggio parere favorevole a maggioranza sulla proposta di legge recante “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”, a firma Nicola Campitelli (FdI), il testo è stato rinviato in prima commissione per il parere finanziario. Nel corso della seduta è iniziato l’iter di approvazione di tre disegni di legge: sulla promozione turistica (Menna-Cavallari di Abruzzo Insieme); per la valorizzazione delle piccole produzioni locali agroalimentari (D’Amico, Pietrucci, Pepe, Blasioli, Taglieri, Mariani, Alessandrini, Pavone e Di Marco) e per la valorizzazione e modernizzazione delle edicole, ed è stato fissato al 7 novembre prossimo, il termine per le audizioni. Parere favorevole all’unanimità, è stato quindi espresso dai commissari sulla deliberazione del Consorzio Bonifica Centro, per la stabilizzazione di alcuni precari.

Sul tema sono stati ascoltati il presidente del Consorzio, Enisio Tocco, e Gianluca Massi, responsabile ufficio di supporto al direttore del Dipartimento Agricoltura della Giunta regionale. A seguire, parere favorevole a maggioranza, è stato espresso su due provvedimenti amministrativi per l’istituzione di una Zona Addestramento Cani denominata “ZAC Dena” e per l’avvio dell’aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio Regionale, sui quali è intervenuta Antonella Gabini, dirigente del Servizio Supporto Specialistico all’Agricoltura. Infine è stata discussa la risoluzione Mannetti-D’Incecco (Lega), per sollecitare iniziative urgenti a difesa dell’agricoltura italiana rispetto alle politiche europee della riforma PAC post 2027, che ha ottenuto il parere favorevole della maggioranza.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.