ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Ospedale Sant’Omero, Pepe: i carnefici non possono diventare vittime

Sant’Omero. “È inaccettabile che oggi si tenti di riscrivere la realtà, cercando di scaricare le responsabilità di scelte gravi e penalizzanti su chi legittimamente protesta o difende il proprio territorio. È necessario ristabilire la verità: le uniche vittime di questa gestione sono i cittadini abruzzesi, e in particolare quelli del territorio teramano” scrive in una nota il Consigliere regionale Dino Pepe.

E Pepe fa questa considerazione alla luce del dibattito nato attorno al presente e futuro dell’ospedale Val Vibrata e della questione legata alla riduzione della Uoc, unità operativa complessa.

I fatti. “Tutto ha inizio con l’approvazione della legge regionale sulla rete ospedaliera, votata a dicembre 2023 dal consiglio regionale con il voto favorevole del centrodestra, compreso il consigliere D’Annuntiis e altri esponenti del territorio. Quella legge prevedeva, nero su bianco, la soppressione di 2 UOC su 4 all’ospedale di Sant’Omero, con tutto ciò che ne consegue a partire dall’eliminazione di due primari vincitori di concorso e punti di riferimento autorevoli, oltre a ulteriori tagli per la sanità teramana” spiega il Consigliere.

“Durante l’iter legislativo ho presentato diversi emendamenti per salvare le UOC dell’ Ospedale Val Vibrata e in Commissione Sanità è stato ascoltato anche l’appello accorato del Sindaco di Sant’Omero. Ma nulla è stato accolto. I tagli sono stati confermati. In quella stessa legge, si salvaguarda invece la UOC di Ostetricia e Ginecologia di Sulmona, nonostante abbia meno di 200 parti all’anno, e quell’ospedale viene addirittura promosso a Primo livello” sottolinea Pepe.

Il centrodestra ha condotto una campagna elettorale nel 2024 parlando di una sanità modello, senza debiti né disavanzi. Ma la verità è un’altra. Dal 1° ottobre 2016 l’Abruzzo era finalmente fuori dal commissariamento, e questo significa che la responsabilità della gestione sanitaria è tornata alla Giunta regionale. Nel 2021 il piano di rientro è terminato e nel 2022 è iniziato il nuovo debito targato Marsilio. Così si è arrivati a un disavanzo di 68 milioni nel 2023, 113 nel 2024 e una previsione di 128 milioni nel 2025. Come risposta, il Presidente Marsilio ha aumentato le tasse per 44 milioni, un’autentica stangata per famiglie e imprese e ha stabilito il blocco del salario accessorio per gli operatori sanitari, punendo economicamente coloro che reggono sulle proprie spalle il peso del servizio sanitario.

Oggi, a disastro compiuto, il centrodestra tenta maldestramente di addossare colpe a chi fa una sacrosanta battaglia per preservare l’Ospedale Val Vibrata. Al danno si vorrebbe aggiungere una vergognosa beffa. Al contrario io ringrazio sindaci e comitato che pongono giustamente domande e si fanno portavoce delle istanze e delle preoccupazioni delle comunità che rappresentano.
Questo centrodestra ha ridotto la sanità abruzzese a brandelli. Sarebbe molto più saggio, anziché alimentare polemiche, dare finalmente un segnale di responsabilità: riconoscere gli errori fatti e procedere con una revisione immediata della rete ospedaliera, ripristinando le due Unità Operative Complesse (UOC) soppresse” conclude Dino Pepe.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.