ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

“Naturalmente diversi”: il libro che è approccio integrato per l’autismo tra natura, arti e relazioni VIDEO

Ci sarà spettacolo esperienziale aperto al pubblico: la performance si terrà venerdì 23 maggio

Presentato questa mattina al Consorzio BIM il libro “Naturalmente Diversi”, scritto a quattro mani da Nancy Fazzini e Ramona Sorricchio. Un’opera nata nel cuore dell’Abruzzo, da due professioniste teramane, per raccogliere e raccontare l’esperienza clinica e umana del Metodo TER® – Terapia integrata tra natura, arti e relazioni –, una innovativa metodologia terapeutica per l’autismo, che nasce dal rispetto profondo della persona, dal contatto con l’ambiente naturale e dall’ascolto autentico.

A dare valore al lavoro delle autrici non è solo la validazione sul campo, ma una pubblicazione scientifica su rivista internazionale e la recente uscita del volume per i tipi di Franco Angeli Editore, una delle più importanti case editrici italiane in ambito accademico e clinico. Con questa pubblicazione, il Metodo TER® è ufficialmente riconosciuto come approccio clinico effettivo per l’autismo e, a partire dal mese di ottobre 2025, sarà presentato in diverse Università italiane. Non solo: il libro “Naturalmente diversi” diventa anche spettacolo esperienziale aperto al pubblico: la performance si terrà venerdì 23 maggio, alle ore 21, al Parco della Scienza con il patrocinio del Comune di Teramo di Teramo: sarà un evento immersivo e coinvolgente in cui parole, arte e mimica daranno vita al Metodo TER® sul palco, offrendo uno sguardo diverso sull’autismo. Parteciperà anche la danzatrice Ilenia Molinis.

“Il libro è solo l’inizio – come sottolinea l’autrice Nancy Fazzini, musicoterapeuta laureata in psicologa e specializzata in neuropsicologia -. È il primo capitolo di una narrazione fatta di persone, incontri, possibilità. L’autismo non è isolamento, è un modo di stare nel mondo. Ma la socialità per questi ragazzi non accade da sola: va facilitata, costruita, custodita. La vera inclusione comincia quando smettiamo di voler cambiare l’altro e iniziamo ad ascoltarlo davvero. E’ un libro fatto di vita vera, e nasce dal desiderio di raccontare che ogni persona ha il diritto di essere accolta di fare esperienza, non nonostante la sua diversità, ma grazie alla sua unicità”.

Ramona Sorricchio, educatrice professionale autrice ed esperta in psicomotricità, racconta: “Con i cavalli, con la terra sotto ai piedi, con gli alberi intorno, le barriere si sciolgono. I bambini ci vengono incontro senza che noi chiediamo nulla. È lì che nasce qualcosa di autentico. È lì che inizia la vera cura: quando siamo semplicemente presenti, senza maschere né aspettative, accolti dalla natura e da uno sguardo sincero”.

Alla conferenza stampa sono intervenuti anche altri professionisti che hanno collaborato al progetto: Antonella Fortuna, psicoterapeuta e coautrice del libro, la musicoterapeuta Grazia Pezzopane, la psicologa di UniTE Alessandra Martelli, lo psicologo e musicoterapeuta Luciano Di Gennaro e lo scrittore Enzo Delle Monache che parteciperà allo spettacolo. Il progetto è stato reso possibile grazie alla sinergia fra enti, tra cui la Regione Abruzzo, la Fondazione Tercas e il Consorzio BIM: “Ringraziamo, in particolare, il presidente del Consorzio Marco Di Nicola– affermano le autrici -; il sostegno dell’ente è stato fondamentale per trasformare anni di lavoro sul campo in un libro, in una ricerca riconosciuta e in un metodo che ora è patrimonio di tutti. Ringraziamo tutti gli educatori, musicoterapeuti e tecnici IAA che hanno partecipato al progetto”.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.