ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Martinsicuro ricorda le vittime del bombardamento del 1943: la cerimonia FOTO

Martinsicuro. Nel piazzale di via dei Liburni, nel quartiere Tronto, si è svolta la cerimonia di commemorazione delle vittime del bombardamento del 14 ottobre 1943, una delle pagine più tragiche della storia cittadina.

 

Alla cerimonia hanno preso parte il Sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni, le autorità militari, l’associazione Marinai d’Italia, le rappresentanze dei quartieri della città, Don Alfonso Rosati, e due classi della scuola secondaria di primo grado “Cristoforo Colombo” della città, accompagnati dal dirigente scolastico, Barbara Rastelli e dagli insegnanti del plesso.

Nel suo intervento, il Sindaco di Martinsicuro ha ricordato l’importanza della memoria storica e ha rivolto un messaggio ai giovani presenti

“Oggi ricordiamo un dolore che appartiene a tutta la nostra comunità. A più di ottant’anni da quel tragico giorno, nel mondo ci sono ancora troppe guerre e troppe vittime innocenti. Ai ragazzi qui presenti voglio dire di coltivare sempre la pace, il dialogo e i valori sani su cui si fonda una società giusta e solidale.”

A seguire, il prof. Albino Tommolini ha portato la sua testimonianza personale, ricordando con profonda commozione quel giorno del 1943, quando, allora bambino, visse in prima persona il dramma del bombardamento che sconvolse la città.

Don Alfonso ha poi elevato una preghiera per la pace e contro ogni forma di guerra, impartendo la benedizione ai presenti e alla corona di alloro deposta ai piedi del monumento ai caduti.

Nel pomeriggio del 14 ottobre 1943, Martinsicuro fu infatti colpita da un violento bombardamento aereo alleato: una massiccia formazione di velivoli, probabilmente confondendo il fiume Tronto con il torrente Vibrata — dove erano stanziati presidi tedeschi — colpì l’area compresa tra le attuali via Battisti, via Piave e la foce del Tronto, all’epoca zona agricola frequentata da numerosi lavoratori.
Il tragico bilancio fu di venti vittime civili, tra cui cinque bambini sotto i sedici anni.

Per il sacrificio dei suoi cittadini, Martinsicuro ha ricevuto nel 2005 dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi la Medaglia di Bronzo al Merito Civile, con la seguente motivazione:

“Centro strategicamente importante, situato sulla linea “Gustav”, fu sottoposto a violenti bombardamenti che causarono la morte di numerosi concittadini, tra cui alcuni bambini in tenerissima età, donne e anziani. Nobile esempio di spirito di sacrificio ed amor patrio”.

Anche quest’anno, la città si è raccolta per onorare la memoria delle vittime e rinnovare l’impegno a costruire un futuro di pace e solidarietà, nel segno della storia e della memoria condivisa.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.