ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Prima PaginaTeramo

Municipio di Teramo, il progetto va (finalmente) a gara

Approvato oggi dalla giunta

Questo pomeriggio, la giunta ha approvato il progetto definitivo-esecutivo dell’intervento di miglioramento sismico del palazzo municipale di piazza Orsini, sede storica del Comune di Teramo. Intervento per il quale ad agosto la cabina di coordinamento aveva disposto il definitivo aumento del finanziamento iniziale, per un ulteriore importo di oltre 2 milioni di euro.

Il progetto, che conta dunque su un importo complessivo di oltre 10 milioni di euro, andrà adesso a gara.

Il progetto di ricostruzione del palazzo municipale di piazza Orsini è stato oggetto di un iter particolarmente delicato e complesso – sottolinea il sindaco Gianguido D’Alberto – e questo, come abbiamo ricordato in più occasioni, sia per la compresenza di una proprietà mista pubblico privata sia per i vincoli che insistono sul complesso edilizio, che presenta numerosi elementi di valore storico-artistico. Inoltre, anche questo intervento ha scontato gli effetti di un finanziamento iniziale che non era assolutamente adeguato. Da qui il riconoscimento dell’incremento del finanziamento da parte della struttura commissariale, in seguito al quale i nostri uffici, senza indugi o ritardi di sorta, come vorrebbe far credere qualcuno, hanno provveduto a validare il progetto che oggi abbiamo approvato in giunta. Adesso procederemo immediatamente a bandire la relativa gara d’appalto, con l’obiettivo di avviare i lavori nel minor tempo possibile. Si tratta, infatti, di un intervento fondamentale e strategico per la città, che va a sanare una delle ferite più dolorose aperte dal terremoto sul nostro territorio. Un ringraziamento particolare va a tutti gli attori, dagli uffici comunali alla struttura commissariale, che insieme a noi hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo”.

L’intervento prevede, oltre alle opere di miglioramento sismico, anche lavori sugli impianti: su quello meccanico, su quello elettrico, su quello idrico sanitario, oltre a quello sull’antincendio.

Saranno inoltre realizzati tutta una serie di lavori volti a preservare tutti gli elementi storico-artistici quali le lapidi storiche presenti nell’atrio di ingresso del palazzo comunale, le lapidi commemorative dei diversi eventi storici che si trovano all’esterno, sotto la loggia di entrata dell’edificio comunale, i reperti archeologici presenti nella sala del consiglio, tutte le finiture, le pitture, i decori, gli stucchi, le finiture in cemento stampato e gli altri elementi storico-artistici presenti.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.