ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Martinsicuro, bilancio positivo per la settima edizione di Cultura e tradizione tra le sponde del Tronto

Martinsicuro. Con una partecipazione numerosa e appassionata, si è conclusa con successo la VII edizione della rassegna “Cultura e Tradizione tra le sponde del Tronto”, che anche quest’anno ha saputo coniugare momenti di riflessione culturale con la valorizzazione del territorio e la riscoperta delle tradizioni locali.

L’edizione 2025 ha registrato un incremento significativo di presenze, arricchendosi quest’anno anche della partecipazione di numerosi turisti, che hanno mostrato vivo interesse e soddisfazione per l’opportunità di vivere un’esperienza autentica a cavallo tra Abruzzo e Marche.
Tre giorni di cultura e confronto
L’evento, articolato in tre giornate, ha proposto visite guidate, convegni, incontri e momenti di dibattito che hanno visto protagonisti esperti, studiosi e rappresentanti delle realtà locali. I temi affrontati hanno spaziato dall’identità culturale alla storia condivisa tra le due regioni, fino al ruolo delle tradizioni nel mondo contemporaneo.
Il gran finale: un viaggio nei sapori
Tra i momenti più attesi e apprezzati, la degustazione conclusiva ha offerto al pubblico un percorso enogastronomico tra i sapori tipici delle due sponde del Tronto. Prodotti locali di eccellenza, raccontati da produttori e noti chef, hanno trasformato la serata in una vera festa dei sensi, unendo gusto e memoria delle radici.
I ringraziamenti
Un sentito ringraziamento va a quanti hanno contribuito alla riuscita della manifestazione:
•i professori Stefano Papetti, Alberto Melarangelo, Antonio Attorre e il dott. Matteo Di Natale per la loro preziosa disponibilità;
•la dott.ssa Carla Dragoni per la sapiente moderazione;
•Slow Food Piceno San Benedetto Valdaso e Slow Food Terre Teramane;
•gli chef e i ristoratori che hanno deliziato il pubblico: Gianmarco Di Girolami del Ristorante & Blob Caffè di Offida con i suoi maccheroncini al ragù di maiale, la chef Margherita dell’Agriturismo Terre di Ea di Tortoreto con il tradizionale “cif e ciaf di maiale”, Patrizia Corradetti del Ristorante Zenobi di Colonnella e i cuochi della mensa comunale con gli splendidi dolci.
Un grazie particolare va inoltre a tutti gli enti patrocinanti, all’Associazione GAMA, al personale dell’Area IV – Servizio socio-culturale, ai volontari, ai produttori locali e a tutti i partecipanti. La loro passione e collaborazione sono state determinanti per il successo dell’iniziativa.
Un appuntamento sempre più atteso
La VII edizione di “Cultura e Tradizione tra le sponde del Tronto” si conferma un evento di riferimento per chi desidera conoscere, valorizzare e tramandare il ricco patrimonio culturale e tradizionale del territorio piceno-abruzzese.
Con la crescente partecipazione e l’attenzione mediatica riscontrata, Martinsicuro rinnova il suo impegno a promuovere un appuntamento che è ormai diventato un punto fermo nel calendario culturale della città e dell’intero territorio.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.