ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Asl Chieti, vaccini contro l’influenza: la prevenzione corre su due binari

Sabato 29 novembre open day a Ortona e seduta dedicata al personale sanitario a Chieti

Chieti. La campagna di immunizzazione contro l’influenza e il Covid-19 entra in una fase cruciale con un’accelerazione programmata per il prossimo fine settimana. L’Azienda sanitaria locale Lanciano Vasto Chieti ha predisposto per sabato 29 novembre 2025 una strategia a “doppio binario” per intercettare due target fondamentali prima del picco epidemico: la popolazione generale a rischio e il personale che opera nelle corsie ospedaliere.

L’iniziativa principale rivolta ai cittadini si terrà a Ortona. Il Servizio igiene, epidemiologia e sanità pubblica (Siesp), diretto da Ada Mammarella, aprirà le porte del centro vaccinale nel distretto sanitario, in piazza San Francesco. L’accesso sarà libero e senza prenotazione per tutta la mattinata, dalle ore 8.30 alle 13.00. Qui sarà possibile ricevere i vaccini antinfluenzale, anti Covid-19 e antipneumococcico. Immunizzarsi ora permette all’organismo di sviluppare la necessaria risposta anticorpale, un processo biologico che richiede circa due settimane, garantendo così una copertura efficace proprio quando la circolazione virale raggiungerà i livelli massimi.

L’invito a cogliere questa opportunità è rivolto a tutte le categorie a rischio e, in modo particolare, alla popolazione ultrasessantacinquenne, per la quale la protezione è prioritaria.

Parallelamente la Asl attiverà un momento dedicato alla protezione degli operatori. Sempre nella mattinata di sabato 29 novembre, dalle ore 8.30 alle 13.30, l’ospedale di Chieti ospiterà una seduta riservata esclusivamente a medici, infermieri e personale sanitario. Si tratta di una misura di sanità pubblica per ridurre il rischio che il virus possa circolare tra chi assiste i pazienti più fragili.

La platea che ha diritto alla vaccinazione gratuita è ampia e definita da protocolli ministeriali. L’offerta attiva e gratuita riguarda le persone che hanno compiuto 60 anni, le donne in gravidanza (in qualsiasi trimestre) o nel periodo postpartum e i bambini nella fascia di età compresa tra i sei mesi e i sei anni. Un’attenzione particolare è rivolta a chi convive con patologie croniche che aumentano il rischio di complicanze, tra cui malattie respiratorie, cardiocircolatorie, metaboliche come il diabete, insufficienza renale e patologie oncologiche.

La gratuità include inoltre i bambini e gli adolescenti in trattamento a lungo termine con acido acetilsalicilico, le persone ricoverate in strutture per lungodegenti, i donatori di sangue e i familiari o contatti stretti di soggetti ad alto rischio. Sul piano professionale, oltre al personale sanitario, l’accesso prioritario è garantito agli addetti a servizi pubblici di primario interesse collettivo, come le Forze di polizia e i Vigili del fuoco, e a chi lavora a contatto con animali potenzialmente fonte di infezione, come veterinari, allevatori e macellatori.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.