L’esordio narrativo di Saba Anglana per la serata conclusiva del Fra[m]menti Book Festival 2025

Roseto. Un esordio narrativo che intreccia memoria, identità e forza femminile: l’artista poliedrica Saba Anglana è la grande protagonista della serata finale dell’edizione 2025 del “Fram[m]enti Book Festival”.
Mercoledì 10 settembre, alle ore 21.30, sul palco della piazza centrale del lungomare di Roseto degli Abruzzi sarà presentato “La signora Meraviglia” (Sellerio, 2024), il primo romanzo dell’autrice che dialogherà con Carlotta Vagnoli.
Con “La signora Meraviglia”, candidato al Premio Strega 2025, Saba Anglana firma il suo primo romanzo dopo una lunga carriera da attrice, cantante e autrice. Un’opera intensa e visionaria che racconta di memoria, identità e forza femminile, confermando la versatilità di una voce capace di attraversare linguaggi e tradizioni diverse.
L’evento si inserisce all’interno del Fra[m]menti Book Festival, rassegna letteraria organizzata dall’Amministrazione Comunale – Assessorato alla Cultura. La prestigiosa direzione artistica è curata da Carlotta Vagnoli, scrittrice, giornalista e attivista riconosciuta a livello nazionale e internazionale. La sua guida assicura al festival un programma sempre attuale e stimolante, incentrato su temi di grande rilevanza contemporanea.
Il Fra[m]menti Book Festival si conferma un appuntamento imperdibile per la riflessione e l’approfondimento. I dibattiti e gli incontri di quest’anno sono dedicati ad argomenti di stringente attualità, quali la questione palestinese, i diritti e la tematica dei corpi e la loro rappresentazione.
“L’appuntamento con Saba Anglana rappresenta l’ultima tappa del percorso del Festival che, quest’anno, ha già visto la partecipazione di Kareem Rohana, Giuseppe Flavio Pagano e Nicoletta Verna. Quella del 10 settembre sarà un’occasione imperdibile per gli amanti della lettura e per chi desidera conoscere da vicino una delle voci più originali del panorama artistico e letterario contemporaneo – afferma l’Assessore alla Cultura Francesco Luciani – Siamo orgogliosi di ospitare un’artista di questo calibro e di offrire un momento culturale che stimoli la riflessione e il confronto su temi cruciali del nostro tempo. Desidero ringraziare Carlotta Vagnoli per la sua preziosa direzione artistica, che ci ha permesso di realizzare quest’anno un Festival caratterizzato da contenuti di alto livello e da temi di attualità importanti e capaci di stimolare il pensiero critico dei partecipanti”.