ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Laboratori didattici del WWF nel parco fluviale del Vezzola a Teramo

Teramo. La Campagna WWF “Adopt a river – Adotta un fiume” arriva a Teramo per richiamare l’attenzione sull’importanza di tutelare i corsi d’acqua che sono degli ecosistemi vitali per la biodiversità, il clima, l’approvvigionamento idrico e l’economia dei territori.

Fiumi, torrenti, laghi e stagni sono fondamentali per la nostra vita, ma sono anche tra gli ambienti più degradati e trascurati nel nostro Paese: in Italia, oltre il 57% dei corsi d’acqua si trova in uno stato ecologico “non buono”, situazione che richiede una diffusa azione di riqualificazione per migliorare lo stato delle acque, mitigare il rischio idrogeologico, aumentarne la resilienza e fermare la perdita di biodiversità.

Questa mattina, nel Parco fluviale del Vezzola, il Gruppo Educazione del WWF Teramo, composto da Tiziana Bruni, Fausta Filippelli, Pierluigi Ricci e Domenica Sansonetti, ha organizzato quattro diversi laboratori didattici con le bambine e i bambini delle classi IIA e IIB della Scuola primaria “San Giorgio”. Insieme alle insegnanti, gli alunni hanno ripulito un tratto delle sponde e hanno seguito tante attività per conoscere la flora e la fauna di fiumi e torrenti, riflettendo anche sui pericoli che derivano per gli animali e per l’uomo stesso a causa dell’abbandono di rifiuti in natura. In particolare, la plastica che, ridotta in pezzi sempre più minuscoli (microplastiche), finisce per entrare nel ciclo alimentare e persino nel sangue.

Oggi sono stati raccolti cinque sacchi di rifiuti composti da bottigliette, contenitori e fascette di plastica, carta e fazzoletti, lattine, tantissimi mozziconi di sigarette, più altre tipologie di rifiuti destinati a rimanere in natura per anni, se non per secoli, venendo poi trasportati dai fiumi fino a mare.
“Attraverso una mattinata di attività all’aria aperta, i piccoli volontari hanno ripulito un luogo importante come il Parco fluviale del Vezzola, divertendosi e imparando tante cose”, sottolineano i volontari del WWF Teramo. “Tutte le risorse del nostro Pianeta sono preziose e insostituibili e tutti noi ne beneficiamo ogni giorno. Purtroppo, spesso le trattiamo con pochissimo rispetto. Un mozzicone di sigaretta lasciato in un prato, una confezione gettata dal finestrino, una bottiglia dimenticata in spiaggia: sono gesti, talvolta inconsapevoli, che non rendono giustizia alla nostra casa comune. Fare educazione ambientale nelle scuole è un modo per responsabilizzarci tutti e per rendere le nuove generazioni più consapevoli di quelle che le hanno precedute”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.