
Ieri il Sub-Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dagli eventi sismici del 2016, ing. Fulvio Maria Soccodato, ha visitato l’edificio scolastico dell’Istituto Tecnico Economico “Pascal-Comi” di Teramo.
Presenti il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Abruzzo, dott. Massimiliano Nardocci, la dirigente dell’Ufficio Scolastico della provincia di Teramo, prof.ssa Clara Moschella, il presidente della Provincia, ing. Camillo D’Angelo, il consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica, prof. Flavio Bartolini, la dirigente scolastica, prof.ssa Maria Letizia Fatigati e il suo collaboratore, prof. Roberto Salvatori.
L’ing. Soccodato ha visitato gli ambienti educativi dell’Istituto, con particolare attenzione alle aree riqualificate grazie all’intervento tempestivo e puntuale della Provincia di Teramo che ha consentito di ospitare le comunità scolastiche del Liceo Classico, Europeo e Musicale “Delfico” a far data dall’11 novembre 2024. Si sottolinea l’importante impegno sia economico che di risorse umane della Provincia di Teramo in considerazione del fatto che il sequestro dell’edificio scolastico del Liceo “Delfico” era avvenuto in data 3 ottobre 2024 e, solo dopo poco più di un mese, gli studenti hanno avuto la possibilità di riprendere, sia quantitativamente che qualitativamente, il proprio percorso scolastico. Gli uffici scolastici regionale e provinciale hanno sempre sostenuto le scelte strategiche effettuate dalla dirigenza scolastica (inizialmente la prof.ssa Iside Lanciaprima alla quale è poi subentrata in reggenza la prof.ssa Maria Letizia Fatigati) e che, in significativa condivisione, ha portato in pochissimo tempo a realizzare una struttura educativa importante nella quale tutti gli ambienti sono stati messi a disposizione degli studenti: aule, auditorium (situato al “Forti”), palestra e aree esterne.
Con questi interventi l’intero edificio scolastico ha riacquistato una valenza strategica educativa e formativa di primaria importanza all’interno della città di Teramo.
La dirigente scolastica Maria Letizia Fatigati esprime gratitudine per il grande impegno profuso, sia per la Provincia di Teramo nelle persone del presidente Camillo D’Angelo, del consigliere Flavio Bartolini e dell’ing. Francesco Ranieri, che nei riguardi del dott. Massimiliano Nardocci e della prof.ssa Clara Moschella per la loro supervisione nelle varie fasi degli interventi di riqualificazione.
Inoltre, la prof.ssa Fatigati, nell’augurare un sereno anno scolastico a tutta la comunità scolastica dei Licei Classico, Europeo e Musicale, sottolinea l’approccio sereno e costruttivo da parte degli studenti che ogni giorno dimostrano serietà nello studio e una grande attenzione nella costruzione del proprio futuro.