ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Il Palazzo della Provincia di Teramo apre le porte ai cittadini VIDEO

Open day e convegno

La Provincia di Teramo apre le porte del Palazzo di via Milli per un open day destinato ai cittadini per scoprire le origini dell’Ente e la storia dell’edificio. Una storia, quest’ultima, collegata all’ingegnere Gaetano Crugnola, di origini lombarde, che legò una parte significativa della sua vita personale e professionale alla città di Teramo.

È la prima volta che la Provincia apre le porte al pubblico, grazie all”iniziativa organizzata dall’associazione ASTER (Alla scoperta dei tesori nascosti di Teramo) e il sostegno della Conferenza provinciale per la cultura.
Sono previste visite guidate sia il pomeriggio di sabato 20 settembre sia la domenica e, sempre la domenica dalle 17 alle 19, sono in programma spettacoli musicali a cura di Maddalena della Noce con gli allievi del Coreutico del liceo musicale Delfico.

Si comincia il 18 settembre alle ore 17, nella sala consiliare. Dopo i saluti del presidente Camillo D’Angelo, di Maria Pia Gramenzi e di Luciano Monticelli, si svolgerà un convegno con i contributi dello storico Giancarlo Prosperi; dell’architetta Ombretta Natali, del dirigente provinciale Christian Francia, della scrittrice Lina Ranalli, della presidente della CPO, Erika Angelini.

Grazie al contributo dell’architetta Ombretta Natali, ci sarà una riscoperta dei “tesori” architettonici e storici custoditi all’interno del palazzo.

Un excursus che parte dal Risorgimento, passa per la cosiddetta riforma Delrio e arriva fino ai giorni nostri attraverso un’epoca che ha visto trasformare l’ente Provincia da elettivo a ente di secondo livello pur mantenendo la tutela Costituzionale.

Maria Pia Gramenzi: “Per visitare la Provincia sabato dalle 15:00 alle 18:00 e domenica, due appuntamenti la mattina dalle 10:00 alle 13:00 ed il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00, basterà trovarsi agli orari stabiliti davanti a via Milli, dove troveranno i nostri soci che li accompagneranno per la visita guidata. L’obiettivo della nostra associazione è proprio questo: far scoprire ai teramani i tesori che sono nascosti nella nostra città”.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche il presidente della Conferenza provinciale della cultura, Luciano Monticelli, e l’architetta Ombretta Natali.

Programma

18 settembre ore 17:00 • Sala del Consiglio provinciale

Convegno: La Provincia di Teramo Storia organizzazione e competenze

Saluti
Maria Pia Gramenzi – presidente associazione alla scoperta dei tesori nascosti di Teramo
Camillo D’Angelo – presidente della Provincia di Teramo
Luciano Monticelli – presidente della Conferenza provinciale della cultura

Interventi
Giancarlo Prosperi – La Provincia di Teramo nel Risorgimento: dalla caduta del Regno Borbonico all’Unità d’Italia
Lina Ranalli – I presidenti della Provincia di Teramo dal Regno d’Italia ai giorni nostri
Antonio Macera – La Provincia di Teramo prima del Decreto Renzi
Christian Francia – L’organo di Governo e le competenze della Provincia di Teramo
Erika Angelini – La Commissione Pari Opportunità ed il Centro antiviolenza “La Fenice”
Ombretta Natali – Il palazzo della Provincia
intermezzi musicali a cura di Maddalena Della Noce

20 Settembre ore 15:00-18:00 • Visita al palazzo e ai giardini della Provincia con guide ed accompagnatori dell’associazione e della Provincia; a cura di Christian Francia

21 Settembre
ore 10:00-13:00 • Visita al palazzo e ai giardini Pannella con guide ed accompagnatori dell’associazione e della Provincia a cura di Christian Francia
ore 17:00-19:00 • Concerti e spettacoli musicali a cura di Maddalena della Noce con gli allievi del Liceo Coreutico e del Liceo Musicale “Delfico”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.