
Dopo la menzione speciale del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura che ha premiato l’edizione 2024 con “Universo Calvino”, il tavolo del Patto per la lettura di Giulianova rinnova il suo impegno per “Il Maggio dei libri” 2025 con il programma di appuntamenti dal titolo “Intelleg(g)o…la Città che scorre: il mare, le fonti e le acque”.
Partendo dai libri e dalla lettura, il calendario sarà dedicato all’elemento distintivo di Giulianova, al suo legame storico, culturale, sociale e paesaggistico con l’acqua in tutte le sue forme, e si svolgerà da giovedì 22 a martedì 27 maggio con appuntamenti ideati e realizzati in maniera coordinata da scuole, associazioni, biblioteche ed editori aderenti al Patto per la Lettura di Giulianova.
In sinergia con l’ultima edizione di Libriamoci, anche Il Maggio dei Libri sottolinea l’insostituibile valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. Il Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il Libro e la Lettura, anche per il 2025 promuove la campagna di adesione a “Il Maggio dei Libri” finalizzata alla diffusione della lettura, attraverso il raccordo di varie e numerose iniziative, portando i libri il più possibile fuori dai loro contesti tradizionali. In questo senso, sale e biblioteche, ma anche piazze, parchi e vie di Giulianova saranno inondate da letture animate, performance teatrali, giochi, creazioni artistiche, presentazioni editoriali e incontri con i protagonisti della filiera del libro.
“Ringrazio la Biblioteca civica “Vincenzo Bindi”, la Biblioteca del Centro Servizi Culturali della Regione Abruzzo, le associazioni “Auser”, “Conalpa”, “CulturiAMO”, “Il Faro”, “Quid”, “Knà”, “TerraTeatro”, Masciulli edizioni – sottolinea l’assessore alla Cultura Nausicaa Cameli – Il loro apporto è stato prezioso, decisivo. Invito le famiglie, i cittadini, a partecipare fattivamente.”
“ Grazie inoltre agli Istituti Comprensivi Giulianova 1 e 2, e al Liceo Statale “Marie Curie – aggiunge l’assessore alla Pubblica Istruzione Lidia Albani – La partecipazione ed il supporto delle scuole sono fattori imprescindibili per l’attivazione e il buon esito del progetto”.
IL PROGRAMMA:
Giovedì 22 maggio
ore 9.30 Sala comunale polifunzionale “I Pioppi”
I FIORI DELLA MEMORIA della Compagnia dei Merli Bianchi
a cura delle associazioni AUSER e CO.N.AL.PA.
Lettura e commento di brani del libro Resistere a Mafiopoli di Giovanni Impastato sulle implicazioni della morte del fratello Peppino ucciso dalla mafia.
Dono alla Città dell’Albero di Falcone da parte dei Carabinieri Forestali.
Interverranno:
Giovanni Impastato, scrittore;
Col. Luca Brugnola, Comandante Carabinieri Forestali Teramo;
Cristiano Del Toro, architetto del Paesaggio;
Margherita Di Marco, attrice e docente teatrale.
Parteciperanno all’incontro le classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado di Giulianova: IC1 scuola “Pagliaccetti”, I.I.S. “Crocetti-Cerulli”, Liceo Scientifico “Marie Curie”
ore 18.00 Biblioteca del Centro Servizi Culturali della Regione Abruzzo, viale dello Splendore
UNA MAREA DI STORIE
a cura dell’associazione culturale Quid
Antonella Finucci, autrice di Scellerate. Storie di donne e scintille nei paesaggi d’Abruzzo (Radici edizioni, 2025), dialoga sul tema del paesaggio come protagonista nella letteratura: un viaggio narrativo attraverso l’Abruzzo, scandito da storie di donne che lo hanno raccontato, dalla montagna al mare.
Venerdì 23 maggio
ore 8.00-14.00 Sala comunale polifunzionale “I Pioppi”
LEGGERE LE PAROLE COME L’ACQUA
a cura del Liceo Statale “Marie Curie” e dell’associazione culturale Quid
le classi si alterneranno nella proiezione dei video prodotti dagli studenti e nella lettura espressiva di pagine significative della letteratura dedicate al tema dell’acqua. Gli studenti inoltre incontreranno l’Associazione culturale “Quid” di Giulianova, copromotrice, per l’occasione, dell’incontro con la scrittrice Claudia Lanteri, autrice del giallo letterario L’isola e il tempo edito da Einaudi nel 2024. L’evento si concluderà con una breve esibizione musicale di alcuni allievi che fanno parte dell’orchestra del liceo, Curie Band.
Ore 21.00 Biblioteca civica “Vincenzo Bindi”, corso Garibaldi 14
ABISSI E RIFLESSI DELL’ANIMA
spettacolo itinerante a cura dell’associazione culturale Knà APS
Il percorso si snoderà attraverso il centro storico, dalla Biblioteca civica alla Biblioteca regionale, e coinvolgerà il pubblico con interventi teatrali ispirati al tema suggestivo del viaggio attraverso l’acqua, rileggendo le pagine di autori come Leonardo Sciascia ed Herman Melville.
Interpreti: Chiara Bianchini, Mattia Bonadduce, Antonio Branciaroli, Stella Cappelletti, Giulia Caprioni, Federico Caprioni, Alessandra Caralla, Isabella Carlomagno, Giuliana Cianci, Lara Cicconi, Salvatore Citzia, Giulia De Flaviis, Francescomaria Di Bonaventura, Luigi Di Bonaventura, Lorenzo Di Donato, Roberta Iacone, Flavia Iaconi, Viola Lattanzi, Emanuele Liberati, Luca Macaluso, Luisa Monticelli, Priscilla Monticelli, Vincenzo Pittari, Noemi Saia, Davide Vagnozzi, Moira Vespasiani.
Regia: Giuliana Cianci e Francescomaria Di Bonaventura
Sabato 24 maggio
ore 18.00 Sala comunale “Bruno Buozzi”, piazza Buozzi
UOMINI, RETI E ORIZZONTI. Piccola lezione di fotografia di Giancarlo Malandra
a cura dell’associazione CulturiAmo
L’artista e fotografo, ispirato dal volume Mare aperto di Jean Gaumy, illustrerà le migliori tecniche da utilizzare per fotografare il mare, grazie anche alla sua esperienza vissuta a bordo dei pescherecci di Giulianova, accanto al lavoro dei pescatori.
Domenica 25 maggio
ore 16.30 Polo Museale Civico, Loggiato “Riccardo Cerulli” sotto Piazza Belvedere
FLAVIANO IL GABBIANO
a cura di Masciulli edizioni con la collaborazione di TerraTeatro
Presentazione della guida fantasiosa di Giulianova e della sua storia scritta, “riscritta” e disegnata da Marilena Marà (Masciulli edizioni, 2025) con le letture dell’attrice Cristina Cartone e l’accompagnamento della chitarra di Alfredo Sogna. L’esecuzione del brano musicale di Flaviano sarà eseguito dagli alunni e dalle alunne della Scuola primaria De Amicis.
ore 18.00 Sala comunale “Bruno Buozzi”, piazza Buozzi
FORME, SIMBOLI E SIGNIFICATI DELL’ACQUA NELLA DIVINA COMMEDIA
a cura dell’Associazione culturale Il Faro ApS
Incontro con Dante Marianacci
Un percorso dentro l’opera del Sommo guidati da Dante Marianacci, poeta, narratore, saggista, giornalista e già dirigente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ha svolto la propria attività in Italia e all’estero, dove ha trascorso un trentennio, come addetto e consigliere culturale in diverse ambasciate, oltre che addetto, direttore e coordinatore d’area, di Istituti Italiani di Cultura.
martedì 27 maggio
ore 10.00-12.00 Salita Montegrappa
IL MARE E IL LAVORO
a cura dell’Istituto Comprensivo Statale Giulianova 1 e dell’Istituto Comprensivo Statale Giulianova 2
Gli studenti delle classi quinte della scuola primaria prenderanno parte a Il Maggio dei libri attraverso la lettura de I pesci non piangono di Abe Natzumaru, Storia di una balena bianca raccontata da lei stessa di Luis Sepulveda e dell’Odissea omerica. Canto e interpretazione scenica de La canzone dei marinai di Ivan Graziani e delle attività dei pescatori e dell’ambiente marino. Durante la lettura le postazioni eseguiranno attività di patchwork su tela: l’immagine da realizzare sarà quella di un pesce, riproducendo la copertina del libro scelto.