ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Il centro storico di Mosciano ospita la 67esima edizione della “Festa dell’Uva” VIDEO

Dal 12 al 14 settembre

Dal 12 al 14 settembre torna per le vie del centro storico di Mosciano Sant’Angelo il tradizionale appuntamento con la 67° edizione della “Festa dell’Uva” – Memorial Luigi Galiffa e con la storica sagra dell’uva e del vino. Anche questa edizione sarà contraddistinta da numerosi appuntamenti di richiamo dedicati alle eccellenze enogastronomiche del territorio e alle tradizioni legate al mondo e alla cultura contadina teramana ed abruzzese. Confermata la presenza di importanti aziende teramane produttrici di vino e la degustazione di diversi vini abruzzesi con la partecipazione di sommelier dell’AIES ed esperti del settore.

Nel corso dei tre giorni di festa ampio spazio sarà dedicato poi a musica, spettacoli e giochi popolari. Non mancheranno alcuni dei momenti da sempre più attesi come le giornate dei giochi antichi con la gara tra le contrade per le vie del centro, che si terrà venerdì 12 settembre, con i consueti giochi della tradizione a cui si aggiungono la sfida con la fionda e la costruzione di uno spaventapasseri e domenica 14 settembre con la sfida per la migliore cottura degli arrosticini e il Premio speciale per la fornacella più caratteristica. Sabato 13 e domenica 14 settembre spazio alla tradizione con la sfilata dei carri allegorici che si svolgerà in apertura della kermesse. Infine il Palio delle Botti che si svolgerà sabato 13 settembre con la consueta sfida tra le contrade nelle categorie 8-12 anni, 12-16 anni, 18 anni compiuti in su, mentre domenica 14 settembre ci sarà la novità di un’inedita sfida tra i comuni di Corropoli e Mosciano sempre nelle medesime categorie.

Infine, tra le novità di questa edizione, ci sarà domenica 14 settembre nel primo pomeriggio l’appuntamento con il “Corteo della Dote”, una sfilata tradizionale che racconta un mondo che non c’è più, un Abruzzo arcaico che conserva ancora fascino e poesia. Un giorno importante per un’intera comunità, quello più importante nella vita di una giovane donna e del suo sposo. Infatti accettata la proposta di matrimonio si procedeva a valutare la dote della futura sposa, tra cui l’immancabile corredo. La dote veniva trasportata nella nuova dimora caricata sui muli (e per questo era detta anche “some”). Il corteo sfilava in paese, in un rituale chiamato appunto “il giorno della dote”, e culminava con la firma di un documento che vincolava entrambe le famiglie a rispettare gli accordi presi. Tutto questo sarà ricreato in un momento unico nel suo genere.

“Anche per la sua 67° edizione la “Festa dell’Uva” si rinnova, con diversi novità ed appuntamenti inediti, senza dimenticare il passato e le tradizioni del mondo contadino che da sempre sono il fiore all’occhiello di questo caratteristico evento che richiama visitatori ed appassionati da tutto l’Abruzzo. – sottolinea a nome dell’Amministrazione il vicesindaco Mirko Rossi – Come ogni anno sono doverosi i ringraziamenti alla Pro Loco Musiano, alle associazioni, agli sponsor ed a quanti, con il loro impegno, rendono possibile questo evento magico che, per un intero week-end, riporterà un’intera comunità alla scoperta delle sue radici”.

La Festa dell’Uva di Mosciano Sant’Angelo è una delle manifestazioni più antiche d’Abruzzo ed un evento che celebra non solo la viticoltura, ma anche la memoria collettiva, il folklore, i costumi e il senso di comunità.  “Questa festa, che risale al lontano 1922, assume oggi il valore di patrimonio culturale vivente – spiega il Presidente della Pro Loco Musiano Tonino Di Matteo -. Negli anni abbiamo lavorato per preservarne la memoria più autentica raccogliendo fotografie storiche e organizzando mostre ed appuntamenti ed oggi, come comunità, raccogliamo i frutti di questo lavoro, con una festa che vede crescere ogni anno partecipazione e consensi, raccogliendo visitatori da tutto l’Abruzzo. Come sempre ci teniamo a ringraziare l’Amministrazione comunale moscianese, le associazioni, le contrade, i nostri fedeli partner e gli sponsor che ogni anno ci permettono di far crescere e migliorare questa manifestazione. Un particolare ringraziamento devo farlo ad Annamaria Caprini quale Direttrice artistica della manifestazione e all’intero direttivo della Pro Loco Musiano”.

L’evento, organizzato dalla Pro Loco Musiano vede il patrocinio del Comune di Mosciano Sant’Angelo con il supporto di diversi Enti pubblici tra i quali: la Provincia di Teramo, il Consiglio Regionale e la Regione Abruzzo, il Consorzio BIM Teramo, la CCIAA del Gran Sasso d’Italia, il Consorzio Bim e la Fondazione Tercas con il sostegno immancabile di partner e sponsor privati.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.