ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Giovani da cinque nazioni e tre continenti per la Veglia Mariana a San Gabriele FOTO

Oltre mille persone hanno partecipato oggi pomeriggio nel Santuario di San Gabriele all’ottava edizione della Veglia Mariana Internazionale dei Giovani preceduta in mattinata dalla terza Festa dei Popoli, i due eventi tradizionalmente organizzati nel mese di maggio dalla Diocesi di Teramo-Atri.

 

È stata una giornata di affidamento a Maria, di gioia e di speranza a pochi giorni dalla lieta notizia dell’elezione al Soglio di Pietro di Papa Leone XIV.

Anche quest’anno, nel cuore dell’Anno Giubilare e del mese mariano, i giovani della diocesi presenti nel Santuario di Isola del Gran Sasso si sono collegati in diretta con i coetanei di altre quattro nazioni per unirsi nella preghiera del Santo Rosario.

In questa edizione 2025 hanno partecipato le parrocchie “Sagrado Corazón de Jesús y San Andrés Apóstol” di Apaseo el Alto (Messico), “Palhais Santo António da Charneca” in Setúbal (Portogallo), “Cristo Re Manjakaray” in Antananarivo (Madagascar) e “Saint Pierre apôtre” in Muberere (Burundi). La celebrazione è stata trasmessa sul canale televisivo Super J e sulle pagine social diocesane.

Al termine della Veglia, il primo pensiero del Vescovo Lorenzo Leuzzi è andato a papa Leone IV: «Abbiamo pregato per Lui. Gli manifestiamo il nostro affetto filiale con un grande applauso! Nel Suo primo discorso ci ha ricordato la presenza del Risorto nella Chiesa per servire la storia e il Suo filiale affetto verso la Madre di Gesù che questa sera abbiamo invocato come Madre della speranza. Carissimi – ha proseguito il presule – il mondo attende la nostra testimonianza: essere semplici e autentici discepoli del Risorto è ciò che Maria ci propone di vivere nella nostra quotidiana esistenza. Domani in tutta la Chiesa si celebra la Giornata Mondiale delle vocazioni. Dalle riflessioni dei nostri amici abbiamo ascoltato le diverse esperienze di servizio nella Chiesa e nel mondo. A ciascuno di noi il Risorto affida una responsabilità: con Maria vogliamo, come Lei, rispondere con un sì pieno di gioia e di gratitudine al Signore. Signore, eccomi! Grazie, cari giovani, per la vostra testimonianza. Grazie a voi giovani del Messico, del Portogallo, del Madagascar e del Burundi. Proseguiamo insieme nel costruire la civiltà dell’amore. Con il Risorto annunciamo a tutti che la pace è possibile. L’umanità non è sola. Ci accompagni e ci sostenga sempre Maria, la Madre di tutta la Chiesa.

Il Rosario è stato preceduto al mattino dalla terza edizione della Festa dei Popoli – “Segno di speranza”. È stata una festa di suoni e colori all’insegna dell’incontro tra culture e religioni diverse, con testimonianze, musica e momenti di riflessione e di preghiera con il Vescovo Lorenzo e il rettore del Santuario padre Raffaele De Fulvio. Tante le associazioni e i movimenti che hanno animato la Festa: Consorzio Solidarietà Aprutina, Caritas Teramo-Atri, UNITALSI, Dapadu Abruzzo ODV, Camminiamo per l’Africa, Famiglia Religiosa del Verbo Incarnato, Stand “Africa 1”, Stand “Africa 2”, Comunità Mondo Nuovo, Famiglia di Maria, Gioventù Salvatoriana (Polonia), Gioventù Salvatoriana (Ungheria), Coro Folkloristico di Picciano, Amici di San Gabriele e Gruppo Madagascar. Tutti insieme per costruire nuovi ponti e rafforzare lo spirito di amicizia tra le diverse realtà del nostro territorio.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.