Nuovo comandante provinciale per la guardia di finanza di Teramo
Si tratta del colonnello Vittorio De Blasio

La Guardia di Finanza di Teramo ha salutato oggi il Colonnello t. ST Fabrizio Chirico e ha accolto il nuovo Comandante Provinciale, il Colonnello Vittorio De Blasio.
Il passaggio di consegne è avvenuto questa mattina, presso la Caserma “Ten. M.A.V.M. Andrea Costantini”, con una sobria ma significativa cerimonia, alla presenza del Comandante Regionale Abruzzo, Generale di Brigata Fabio Massimo Mendella, di fronte a una folta rappresentanza di Ufficiali, Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Finanzieri in servizio e con la partecipazione della locale Sezione dei Finanzieri in congedo (A.N.F.I.).
Il Comandante Regionale ha espresso i ringraziamenti per l’opera prestata dal Colonnello Chirico, che dopo tre anni è destinato ad un altro prestigioso e delicato incarico presso il Comando Regionale Basilicata, e ha rivolto al Colonnello De Blasio un augurio di “buon lavoro”, sottolineando l’importanza dell’incarico assunto.
Con il saluto di commiato, il Colonnello Chirico ha espresso massima gratitudine per la collaborazione ricevuta e per l’attività istituzionale svolta da tutti i finanzieri teramani, rivolgendo infine al Colonnello De Blasio un augurio di sempre maggiori soddisfazioni professionali e umane.
Contraccambiando il saluto, il Colonnello De Blasio ha assicurato impegno e sostegno operativo al Comandante Regionale e ha esortato il personale a proseguire l’azione di servizio con la stessa dedizione del passato.
Il nuovo Comandante Provinciale proviene dal Nucleo Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche di Roma.
Nato a Benevento nel 1972, coniugato e padre di 2 figli, ha frequentato la Scuola Militare Nunziatella di Napoli dal 1988 al 1991, anno in cui viene ammesso all’Accademia della Guardia di Finanza di Bergamo.
Laureato in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Trieste, è abilitato all’esercizio della professione di Avvocato.
Immesso in servizio operativo il 2 luglio 1996, nel corso della sua carriera ha ricoperto molteplici incarichi a Olgiate Comasco, Torino, Ravenna, Roma, Ascoli Piceno e Ancona, operando nei diversi settori operativi del Corpo.