ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Gaza, Teramo ospita la mostra fotografica collettiva di sei fotografi palestinesi

“I Grant You Refuge” dal 19 luglio al 7 settembre

Accendere i riflettori sulle condizioni di vita della popolazione civile palestinese a Gaza, promuovendo una riflessione sulla tutela dei diritti umani. 

E’ l’obiettivo della mostra fotografica collettiva e diffusa “I Grant You Refuge Fotografie da Gaza”, prodotta dal Comune di Ravenna nell’ambito del “Festival delle Culture 2025. Oltre il Conflitto” e che sarà ospitata a Teramo, dal 19 luglio al 7 settembre, nelle sale dell’ARCA, della Pinacoteca Civica e dell’ufficio IAT, con l’inaugurazione fissata per il 18 luglio alle 18:00 in largo San Matteo con la partecipazione delle istituzioni e degli enti che collaborano all’iniziativa e l’intervento del professor Guido Saracen. 

La mostra, organizzata dal Comune di Teramo con il patrocinio dell’ANCI, del Consiglio regionale d’Abruzzo, della Provincia di Teramo e dell’Università degli Studi di Teramo,  rappresenta, attraverso le foto dei sei fotografi palestinesi Shadi Al-Tabatibi, Mahdy Zourob, Mohammed Hajjar, Saeed Mohammed Jaras, Omar Naaman Ashtawi e Jehad Al-Sharafi, uno sguardo diretto sulla situazione dei civili palestinesi e la decisione del Comune di ospitarla a Teramo, come sottolinea il Sindaco Gianguido D’Alberto, nasce proprio “dalla volontà di mettere tutti di fronte alla drammaticità di un conflitto che sta cancellando intere generazioni e di una situazione, quella che vivono i palestinesi, che possiamo senza tema di smentita definire inumana”. 

L’esposizione, curata dal fotografo Paolo Patruno e il cui titolo prende ispirazione dall’omonima poesia della scrittrice e poetessa palestinese Hiba Abu Nada, uccisa il 20 ottobre 2023 nella sua casa di Khan Yunis, durante un bombardamento, raccoglie una selezione di immagini di grande impatto, che documentano la vita quotidiana nella Striscia di Gaza, con particolare attenzione ai rifugi di fortuna, alla condizione dell’infanzia e alle comunità sfollate e, attraverso i volti e le storie dei civili, raccontate attraverso gli scatti dei sei fotografi, raccontano non solo la morte ma anche la vita che scorre tra bombardamenti e assedio. 

La mostra vedrà esposti anche alcuni disegni realizzati da bambini e bambine di Gaza, alcuni dei quali hanno perso la vita nel corso del conflitto.

“Come Comune siamo da sempre impegnati nella promozione della difesa e della tutela dei diritti umani – dichiara il primo cittadino – e in questi anni nel mio ruolo di Sindaco ho più volte cercato di richiamare l’attenzione sulla drammatica situazione che vive la popolazione palestinese e sul rispetto della dignità dell’uomo in ogni tempo e in ogni spazio. Questa mostra ci ricorda che nessuno di noi può voltarsi dall’altra parte e ci inchioda tutti alle nostre responsabilità. Perché nessuno può sentirsi escluso dal lavorare per la Pace”.

La mostra, fin dal giorno dell’inaugurazione, saranno accompagnata da tutta una serie di iniziative connesse, che vedranno la collaborazione del SAI di Teramo e delle cooperativa Medihospes, di Amnesty International, Emergency, CGIL e Patto per la Lettura.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.