
Controguerra. La Corsa di San Martino è una delle manifestazioni più amate non solo in Abruzzo, ma in tutto il Centro Italia. L’appuntamento di Controguerra, in programma il prossimo 9 novembre, ha avuto i suoi natali nel lontano 1997, in quel di Nereto, anche se Controguerra, che ha allestito la Corsa dal 2003 per merito della passione dell’allora Sindaco Mauro Scarpantonio, ha il grande merito di aver allestito nel 1984 la prima maratona della storia abruzzese.
Da allora la Corsa di San Martino è andata sempre crescendo, portando sulle sue strade grandi campioni italiani e non solo, tanto da diventare una delle prove più qualificate dell’autunno podistico italiano.
Tanti i nomi di spicco che scorrono attraverso l’albo d’oro della manifestazione. Solo un atleta in campo maschile è riuscito a vincere tre volte la prova teramana: il kenyano Julius Rono nel 2012, 2013 e 2019 e nella prima delle tre occasioni ha anche stabilito il record della gara sui 14,9 km in 44’34”. Fra le donne questo era il regno di Marcella Mancini, vincitrice ben 6 volte e presenza pressoché costante sul podio dal 2001 e il 2019, anche contro le grandi campionesse africane. Qui il primato della corsa è stato firmato nel 2010 dalla marocchina Meriyem Lamachi in 52’14”. Campioni uscenti della gara sono Stefano Massimi e Marika Monaldi.
Insieme alla prova agonistica, anche quest’anno si svolgerà la Mangialonga Run, giunta alla sua 13esima edizione. Si tratta di una camminata non competitiva di 8 oppure 5 km con i suoi tracciati disegnati attraverso i vigneti della zona. La particolarità è data dai ristori presenti sul percorso, nei quali verranno presentati i piatti tipici della tradizione culinaria locale.
La partenza della Corsa di San Martino sarà da Piazza del Commercio, alle ore 9:30, prima gli agonisti e a seguire i partecipanti alla Camminata. Il costo di partecipazione è di 15 euro, a fronte dei quali i concorrenti avranno oltre e tutti i servizi pre e post corsa anche un ricco pacco gara con un pacco di pasta, una bottiglia di vino locale e altri prodotti alimentari. A fine evento ci sarà uno speciale Pasta Party a base di pennette, castagne, vino novello e degustazione di prodotti tipici del territorio. Durante il Pasta Party si svolgeranno le premiazioni, riguardanti i primi 8 uomini e le prime 5 donne, ma sono previsti anche ben 143 premi di categoria oltre alle prime 15 società per numero di iscritti.
Ci sono quindi tutti gli ingredienti per vivere una domenica speciale, ma perché non un weekend, girando per le strade di Controguerra, ammirando le bellezze di questo borgo dal sapore ancora medievale con il suo Torrione, i palazzi Ducale e Massimi e il Palazzo Comunale oggi sede tra le altre cose dell’Enoteca Comunale.
Per informazioni: GP Avis Val Vibrata, https://www.corsadisanmartino.it/



