
Campli. Il Sindacato Italiano Appartenenti Polizia (SIAP) di Teramo esprime la propria vicinanza e il proprio sostegno alle donne e agli uomini della Polizia Stradale di Teramo, a seguito delle recenti dichiarazioni rese in merito alle verifiche sull’autovelox installato lungo la Strada Provinciale 3 San Nicolò–Garrufo.
L’intervento del personale della Polizia di Stato è stato eseguito, come sempre, nel pieno rispetto delle norme vigenti e delle direttive impartite dall’Autorità competente. Ogni attività è stata condotta secondo i protocolli tecnici stabiliti, con trasparenza e nell’esclusivo interesse della collettività, senza alcun condizionamento o finalità estranea alla funzione pubblica.
Il SIAP, nel riaffermare la propria fiducia nelle istituzioni e nella legalità, ritiene necessario chiarire che la Polizia di Stato opera unicamente in forza di leggi, regolamenti e disposizioni dell’Autorità Giudiziaria o Prefettizia. Qualsiasi interpretazione che lasci intendere orientamenti o finalità diverse, seppure non intenzionalmente offensiva, rischia di generare confusione nell’opinione pubblica e di ledere l’immagine di un Corpo che da sempre fonda la propria credibilità sulla correttezza, l’imparzialità e la trasparenza del proprio agire.
In un contesto sociale ed istituzionale complesso come quello attuale, in cui la sicurezza stradale rappresenta un tema di grande sensibilità collettiva, è indispensabile che ogni confronto resti ancorato a dati oggettivi, evitando valutazioni di carattere politico o personale. Le verifiche tecniche sugli strumenti di rilevazione della velocità, come l’autovelox in oggetto, non costituiscono in alcun modo atti discrezionali: esse si collocano nell’ambito delle competenze istituzionali attribuite alla Polizia Stradale e sono finalizzate esclusivamente alla tutela della sicurezza pubblica e alla corretta applicazione della normativa vigente in materia di circolazione.
Il SIAP, a tutela della serenità operativa del personale e della trasparenza dell’azione amministrativa, auspica che il dibattito pubblico mantenga un tono costruttivo, fondato sul rispetto reciproco e sulla corretta informazione. Ogni dichiarazione che, anche indirettamente, possa essere interpretata come una messa in discussione dell’imparzialità degli operatori di Polizia, se non suffragata da elementi concreti, rischia di minare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni preposte al rispetto della legge.
L’impegno quotidiano degli appartenenti alla Polizia di Stato si fonda su valori costituzionali che non lasciano spazio ad alcuna forma di condizionamento esterno, e che trovano la loro forza nella trasparenza degli atti e nella verifica pubblica delle procedure.
Il SIAP sottolinea inoltre che la verifica periodica degli strumenti di controllo elettronico della velocità non è un atto discrezionale, ma una misura di garanzia per tutti: per i cittadini, che hanno diritto a strumenti funzionanti e conformi alla legge, e per gli enti locali, che devono poter contare su rilevazioni corrette e incontestabili.
L’impegno della Polizia Stradale di Teramo, come quello di ogni altra articolazione della Polizia di Stato, risponde a criteri di legalità e proporzionalità, ispirandosi a principi di imparzialità e responsabilità amministrativa. Attribuire a tali attività un significato politico, o insinuare motivazioni di parte, significherebbe travisare la natura stessa del servizio pubblico.