ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Atri, al Teatro comunale il nuovo volume di Giancarlo Prosperi

Atri. Il prossimo 10 maggio, alle ore 16.30 nel Teatro Comunale di Atri, verrà presentato il nuovo volume di Giancarlo Prosperi dal titolo “Luoghi dell’Abruzzo Ulteriore 1° alla fine del Regno delle Due Sicilie”.

 

Ad introdurre l’incontro sarà Marilena Rossi, consigliera della Regione Abruzzo. Seguiranno gli interventi di Ezio Sciarra, sociologo e professore emerito dell’Università “Gabriele D’Annunzio” di Chieti-Pescara, di Ivonne Pincelli, referente regionale FEISCT (Federazione Europea Itinerari Storici, Culturali e Artistici), e di Stefania Pompeo, dell’Istituto Abruzzese di Ricerche Storiche.

Le conclusioni saranno affidate a Emanuela Di Francesco, docente di Filosofia e Storia, mentre a moderare l’incontro sarà lo storico e giornalista Sandro Galantini.

 

 

Il volume, frutto di un’approfondita ricerca storica, si concentra sulla crisi del Mezzogiorno d’Italia, e quindi dell’Abruzzo, durante il processo di unificazione nazionale, con un focus particolare sull’evoluzione dell’opinione pubblica e della vita politica tra il 1853 e il 1865. In appendice vengono riproposte in anastatica le minuziose descrizioni di alcune località dell’allora Abruzzo Ulteriore Primo, oggi province di Teramo e Pescara, approntate da Gabriello Cherubini, Pasquale Castagna e Samuele Carulli per “Il Regno delle Due Sicilie descritto ed illustrato”, l’enciclopedica opera miscellanea coordinata da Filippo Cirelli.

Attraverso un’attenta ricostruzione storica e documentaria, Prosperi accompagna il lettore in un viaggio immersivo tra i suoni, i mestieri e le abitudini di un Abruzzo lontano, invitando alla comprensione critica dei processi che hanno portato all’Unità d’Italia e alla formazione dello Stato moderno.

 

 

Giancarlo Prosperi ha conseguito la laurea in Sociologia e successivamente in Pedagogia presso l’Università degli Studi di Urbino. Attualmente insegna nella scuola secondaria della provincia di Teramo e, inoltre, si occupa di organizzazione e progettazione territoriale dei servizi alla persona. Ha conseguito numerosi premi e riconoscimenti tra i quali il terzo, quarto e sesto premio nazionale “Ossi di Seppia” Taggia (IM) e quinto premio nazionale di pedagogia e didattica per autori Regione Abruzzo. Ha ricevuto il riconoscimento “Aquila d’Oro Crociata al Merito” dal corpo sanitario internazionale “Croce Rossa Garibaldina”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.