
La XXII edizione di Atri a Tavola si è chiusa con un successo straordinario di pubblico e di partecipazione, confermandosi come una delle manifestazioni enogastronomiche più amate d’Abruzzo.
Nelle serate del 12 e 13 agosto 2025 il centro storico si è trasformato in un grande palcoscenico diffuso, animato da sapori, musica, show cooking, visite guidate e spettacoli che hanno incantato cittadini e turisti. Il cuore pulsante della kermesse è stato ancora una volta il cibo: dalla cucina contadina raccontata dalla food blogger atriana Concetta Pavone alle creazioni raffinate dei giovani chef atriani Luigi Ferri e Luca Brioli, il pubblico ha assistito a interessanti show cooking. Applausi e grande entusiasmo anche per la madrina di questa edizione, Stefania Orlando, che con la sua eleganza, simpatia e sensibilità ha conquistato il pubblico di Piazza Duomo, sottolineando l’importanza di eventi capaci di legare tradizione, cultura e turismo.
Non meno coinvolgenti i momenti musicali: la band LagaBrigante ha fatto danzare la piazza con sonorità popolari, mentre lo spettacolo live dance di Alex Di Rocco & Bilogy Duo ha portato energia ed emozione. Grande partecipazione anche per le iniziative collaterali, come le degustazioni al tramonto di “Note di Gusto al Crepuscolo” nella Villa Comunale, il mercatino delle tipicità, lo street food e le visite guidate al Teatro Comunale, sold out in entrambe le serate. L’iniziativa, presentata dalla giornalista Evelina Frisa, è stata organizzata dall’Associazione Promoeventi e dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con ACAI per lo street food e il supporto del GAL Gran Sasso Laga.
“Siamo orgogliosi del risultato raggiunto – commenta il direttore artistico Luciano Alonzo – e ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa edizione: istituzioni, partner, volontari, operatori, ristoratori e produttori. Atri a Tavola è una manifestazione scelta ogni anno da migliaia di turisti e questo è motivo di grande orgoglio, poiché si conferma un progetto che fa bene al territorio, unendo enogastronomia e cultura in un’esperienza unica e condivisa”.
“Il successo di questa XXII edizione è un incoraggiamento a guardare al futuro con rinnovato entusiasmo, – aggiunge l’assessore alla Cultura del Comune di Atri, Domenico Felicione – affinché Atri a Tavola continui a crescere e a raccontare l’Abruzzo nella sua forma più autentica e accogliente. Un plauso va a tutti i produttori presenti e a quanti hanno reso possibile l’iniziativa, in particolare al Gal Gran Sasso Laga per il supporto e alla Promoeventi per l’instancabile impegno organizzativo”.