ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Teramo

Alba Adriatica, nuovo lungomare: iniziato l’abbattimento dei pioppi pericolosi

Alba Adriatica. Hanno preso il via oggi, 13 maggio, le operazioni di abbattimento dei pioppi che, ordinanze sindacali alle mano, vanno rimossi per la loro pericolosità.

La ditta incaricata delle opere, sulla scorta di quelle che sono state le relazioni tecniche dell’agronomo, ha iniziato le varie attività che prevedono prima dell’avvio della stagione estiva dei pioppi classificati come a rischio caduta, mentre gli altri sono da monitorare e curare.

Il tratto dell’intervento è quello compreso tra la pineta nord e la rotonda Nilo. Il tratto dove i lavori di riqualificazione del lungomare prenderanno avvio, a questo punto, dopo la stagione estiva.
Le operazioni di abbattimento dei pioppi sono finite, inevitabilmente, sotto i riflettori e sui social per varie operazioni sono oggetto di critiche.
Sul tema il gruppo consiliare di Siamo Alba ha anche diffuso una nota al riguardo.

“L’abbattimento dei 29 pioppi previsto in questi giorni appare inopportuno per modalità e tempistiche, specialmente se confrontato con la mancanza di interventi tempestivi su altri esemplari classificati a rischio livello 3, per i quali sono state prescritte potature e misure di riequilibrio”, si legge.
“Va ricordato che le potature sono vietate in questo periodo dell’anno.
Una scelta più equilibrata avrebbe potuto prevedere il rinvio degli abbattimenti e la programmazione degli interventi manutentivi non appena possibile, evitando un’azione radicale e definitiva che abbiamo più volte e con diversi mezzi scongiurato.

Dalla lettura della più recente relazione tecnica, emergono elementi che inducono a ritenere eccessivamente allineate le valutazioni dell’agronomo alle determinazioni dell’amministrazione, con il rischio di compromettere l’indipendenza della valutazione tecnica.
Abbiamo invitato l’Amministrazione Casciotti ad avere una maggiore attenzione e coerenza nelle decisioni da intraprendere e intraprese nella realizzazione del nuovo lungomare, nel rispetto della sicurezza pubblica, ma anche del valore ambientale e paesaggistico che il verde urbano rappresenta per l’intera comunità.

L’impegno profuso da parte nostra nello studio degli atti e confronto pubblico, più volte istituzionale anche presso enti sovracomunali, ha prodotto un risultato importante per la nostra comunità: almeno 50 esemplari arborei nel tratto nord del lungomare sono stati preservati dall’abbattimento. Un risultato che testimonia come la vigilanza civica e istituzionale possa incidere positivamente sugli esiti di questa triste vicenda”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.