
Corropoli. Domenica 26 ottobre, alle ore 17 nel Cineteatro Comunale di Corropoli, per iniziativa dell’amministrazione comunale verrà presentato “Lo sguardo dentro”, il nuovo libro di poesie di Giuliana Sanvitale e Sandro Galantini con letture ed interventi di Loretta Iacono, Elvezio Rosati ed Eleonora Cruciani. Modera Giancarlo Prosperi.
Il volume, edito da Ricerche&Redazioni, è un’opera intensa e profondamente introspettiva. Un viaggio nell’animo umano che attraverso la parola scritta invita il lettore a scavare dentro sé stesso, a riflettere, a meditare. Un testo che non si limita a raccontare, ma che accompagna e trasforma.
“Accogliamo con grande piacere due poeti di riconosciuto talento e prestigio, Giuliana Sanvitale e Sandro Galantini, che con la loro sensibilità e la loro maestria hanno saputo dare voce a emozioni, trasformando l’esperienza in parola poetica. – dichiara l’assessore alla cultura Alessia Lupi- Come Amministrazione, crediamo fortemente nel valore della cultura come strumento di crescita personale e collettiva. Da sempre organizziamo presentazione di libri perché crediamo nella bellezza delle parole e nella vitalità della cultura.”
Giuliana Sanvitale di Giulianova ha vinto, a livello nazionale e internazionale, 26 primi premi, sia per la poesia che per la narrativa, numerosi secondi e terzi premi, medaglie d’oro, d’argento, medaglia del Presidente della Repubblica. Ha pubblicato 20 libri (sillogi poetiche, romanzi, racconti). Ha ricevuto il “Premio Donna
città di Teramo” per la Letteratura e la Poesia. È Socio Onorario dall’Associazione degli Scrittori Italiani. Premio speciale alla Cultura a Parma e a Chieti. Premiata dalle Poste italiane nel concorso
“Una penna in rosa”, è tra le 8 donne eccellenti (L’orgoglio delle donne) della provincia di Teramo.
Sandro Galantini (Senigallia, 21 giugno 1964), giornalista, storico e membro di sodalizi e istituti di ricerca, è autore di oltre 100 tra volumi e saggi scientifici. Numerosi i premi e i riconoscimenti nazionali e internazionali per la saggistica storica, per il giornalismo, per la poesia e la narrativa. Già direttore responsabile del quadrimestrale di letteratura “Lìnfera” di Roma, è Socio Onorario del Centro di ricerca poesia contemporanea di Catania.
Per benemerenze culturali e chiara fama, nel 2013 è stato insignito del titolo di Cavaliere e nel 2019 di quello di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.



