
Pescara. E’ stato affrontato nel corso di un incontro tra Comune, Asl e Ambiente spa il tema delle Arbovirosi, malattie trasmesse da insetti vettori come le zanzare, tra cui la febbre West Nile causata dal virus West Nile.
L’assessore Cristian Orta ha voluto fare il punto della situazione illustrando gli interventi realizzati in città dove Ambiente spa ha avviato le attività di disinfestazione dal mese di maggio, su strade e aree pubbliche, intensificandole nell’ultimo periodo e raggiungendo anche le aree interessate a spettacoli ed eventi.
“Abbiamo ricevuto rassicurazioni dalla Asl”, dice Orta dopo la riunione che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di Graziella Soldato, direttrice della Unità Operativa Complessa Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica. “Il numero di casi di infezione da virus West Nile non è aumentato rispetto agli ultimi anni e la situazione è sotto controllo, in base a quanto ci hanno assicurato prima la Asl e, in un secondo momento, anche l’istituto Zooprofilattico Abruzzo e Molise che si occupa del monitoraggio delle zanzare e di altri potenziali serbatoi animali”.
La trasmissione non è interumana, cioè non avviene da uomo a uomo. I serbatoi sono, per WNV, solo i volatili selvatici che vengono punti dalle zanzare che a loro volta pungono gli uomini, spiega sempre Orta. Questa sorveglianza è fondamentale per attuare tempestivamente misure di prevenzione e controllo infatti Il Piano Nazionale Arbovirosi prevede un monitoraggio integrato entomologico, veterinario e umano, per individuare precocemente la circolazione dei virus e adottare misure adeguate di controllo. A tal proposito Ambiente spa, rappresentata da Massimo Del Bianco, ha spiegato che gli interventi in corso e riguardano “sia il trattamento antilarvale nelle caditoie sia quello adulticida”.
“E’ importante la collaborazione dei cittadini perché bisogna evitare ristagni d’acqua e aree incolte, nelle aree private”, dice l’assessore. Tutte le informazioni dettagliate sono sul sito di Ambiente spa, per quanto riguarda il calendario degli interventi.
Il tema è stato affrontato sempre da Orta anche nel corso della commissione comunale presieduta da Maria Luigia Montopolino, finalizzata a fare luce su questi aspetti.