ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
PescaraPrima Pagina

Non vedente lasciata senza taxi a Pescara perché con un cane guida

Pescara. “Scuse accettate. All’inizio ho avuto un po’ di timore, perché è la mia prima volta in Abruzzo e quello è stato il primo impatto. Mi sono chiesta come sarebbe andata la vacanza, se rischiava di essere una battaglia continua. Invece, per fortuna, è stato un episodio isolato. Mi sono sentita trattata con considerazione, disponibilità e affetto ovunque io sia andata con la mia cagnona”.

Lo dice all’ANSA Katia, la turista non vedente rimasta a piedi alla stazione di Pescara perché un tassista si è rifiutato di far salire sul suo mezzo il cane guida della donna e del suo compagno ipovedente.

Con la sua amata Dinka accanto – una Hovawart di cinque anni e mezzo che Katia ha addestrato autonomamente durante il lockdown – la donna spiega che è “da un bel po’ di tempo che non mi succedeva un rifiuto così” e “mi sono sentita spiazzata: uno arriva in vacanza, vuole essere rilassato e tranquillo e un episodio del genere ti spiazza”.

A proposito dell’incontro odierno con i sindaci di Pescara e Montesilvano – che hanno presentato le loro scuse per l’accaduto -, Katia si dice “dispiaciuta” perché “ho capito che negli ultimi anni si sono impegnati e hanno fatto un grande lavoro nella direzione dell’inclusione, della non discriminazione, dell’abbattimento delle barriere architettoniche. Ho sentito anche loro un po’ smarriti – aggiunge -. Immagino che per un una squadra che si è impegnata così per tanto tempo sia anche scoraggiante trovarsi in una situazione in cui un singolo individuo mette a repentaglio tutti gli sforzi fatti”.

Anche l’associazione Carrozzine Determinate Abruzzo ha solidarizzato con Katia: “Siamo andati a trovare i ragazzi non vedenti li abbiamo abbracciati per esternare tutta la nostra empatia e solidarietà e abbiamo regalato loro la maglia della nostra Associazione”, riferisce il presidente Claudio Ferrante, “La nostra Associazione esterna la massima solidarietà alla signora. Quello che è accaduto non è soltanto una questione spiacevole, ma è una vera e propria discriminazione. Ricordiamo che esiste una legge da 51 anni, modificata e integrata dalla Legge 60 del 2006. Tali leggi tutelano il diritto delle persone con disabilità visive di viaggiare con il proprio cane guida su tutti i mezzi di trasporto pubblico, inclusi i taxi”.
“Questo episodio è sconcertante perché ci fa capire come l’inclusione sia ancora davvero molto lontana dalla realtà. Spero e credo che questa turista venga invitata a Palazzo di Città dal sindaco perché lo stesso sindaco deve chiedere scusa alla signora per questo gravissimo episodio e perché questo non debba accadere mai più a nessun altro”, prosegue Ferrante, “L’Associazione chiede che il responsabile venga punito con sanzioni e sospensione momentanea della licenza perché questo comportamento è davvero inaccettabile. Così come sarebbe importante che l’intera categoria fosse obbligata a partecipare ad un incontro formativo di sensibilizzazione organizzato proprio dal comune di Pescara. Al tassista, che non conosciamo, vogliamo dire che ha perso una grande occasione: quella di capire che la diversità è una grande ricchezza culturale e che al di là della norma che lo obbligava a far salire anche il cane guida, ne avrebbe tratto una vera e propria lezione di vita che non ha saputo cogliere. Oltre a chiedere scusa il tassista farebbe bene a fare un percorso di un’intera giornata proprio con una persona non vedente. Un’esperienza empatica che gli farebbe capire quale grave errore abbia commesso”.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.