
Pescara. Domani e dopodomani (sabato 27 e domenica 28 settembre) lo Stadio Adriatico sarà il palcoscenico della Finale Nazionale “A” Argento dei Campionati di Società su Pista Allievi/e di Atletica Leggera, organizzata dall’Unione Sportiva Aterno Pescara asd con il patrocinio del Comune di Pescara.
L’appuntamento è stato presentato questa mattina, in conferenza stampa, nella sala Giunta del Palazzo di Città.
Alla manifestazione parteciperanno circa 400 giovani atleti, in rappresentanza di 12 squadre maschili e 12 squadre femminili qualificate alla fase finale dopo aver conquistato dal 13esimo al 24esimo posto della graduatoria nazionale. Gli atleti, tutti appartenenti alla categoria Allievi/e (16-17 anni), si sfideranno nelle 20 specialità dell’atletica leggera su pista.
Le società qualificate sono:
Maschili: Toscana Atletica Jolly, Ass. Atletica Libertas Orvieto, Trieste Atletica A.S., Atletica Virtus Lucca, Atletica Cento Torri Pavia, Atletica Firenze Marathon S.S., C.U.S. Parma, A.G. Comense S.S.D. A R.L., Vittorio Atletica, Atletica Meneghina, Atletica Livorno, U.S. Quercia Dao Conad.
Femminili: Toscana Atletica Empoli Nissan, Atletica Riccardi Milano 1946, Atletica Malignani Libertas, Atletica Meneghina, Atletica Lecco-Colombo Costruzioni, Atletica Firenze Marathon S.S., Asd Futuratletica Piemonte, Battaglio C.U.S. Torino Atletica, Assindustria Sport, A.S.D. C.U.S. Palermo, Atletica Roma Acquacetosa, Asd Atletica Spezia Duferco.
La presenza di squadre provenienti da tutta Italia porterà a Pescara circa 700 persone tra atleti, tecnici e accompagnatori, con una significativa ricaduta soprattutto nei settori dell’ospitalità e del turismo.
Le gare sono in programma:
Sabato (27 settembre) dalle ore 14:45 alle ore 19:30;
Domenica (28 settembre) dalle ore 8:45 alle ore 12:30.
La società organizzatrice, l’Unione Sportiva Aterno Pescara, fondata nel 1944, ha da sempre la sua sede allo Stadio Adriatico. Con i suoi circa 250 tesserati, l’Aterno Pescara porta avanti con passione l’attività di promozione dell’atletica leggera, formando giovani generazioni sotto la guida di tecnici qualificati, molti dei quali con esperienze al fianco della Nazionale italiana.
“Ringrazio l’Aterno Pescara per aver portato in città questo evento”, dichiara l’assessore allo Sport, Patrizia Martelli. “L’atletica leggera è la madre di tutti gli sport per cui è un onore ospitare questa due giorni, per quanto riguarda la promozione dello sport. E sono felice che questo fine settimana la città accoglierà più di 700 persone tra atleti, staff e famiglie. Il turismo sportivo, per noi, è un volano per la crescita di Pescara che, di anno in anno, diventa polo attrattivo per tutte le discipline”.
Adamo Scurti, consigliere comunale e Delegato CONI Pescara commenta: “Sono particolarmente felice perché l’atletica leggera è il mio mondo. A 13 anni ho iniziato a praticare lancio del peso, quindi conosco benissimo i sacrifici di chi decide di fare atletica leggera. Pescara è un punto di riferimento nazionale per lo sport in generale. Questo evento ci consentirà di vedere in azione ragazzi che saranno i campioni del futuro”.
Entusiasta Carlo Creati, presidente dell’US Aterno Pescara: “Ringrazio il Comune di Pescara, in particolare l’assessore Martelli, che ci ha sempre affiancato e sostenuto in ogni iniziativa. L’US Aterno Pescara è nata nel 1944, ha una grande storia che vogliamo portare avanti. Gli appuntamenti come questo ci permettono di rimanere vivi nel panorama nazionale sportivo. Saranno due giornate di gare entusiasmanti che daranno lustro alla città”.
In conclusione, è intervenuto Donato Chiavatti, rappresentante Fidal: “Siamo grati all’US Aterno Pescara per aver organizzato un evento di così grande prestigio. L’evento è targato FIDAL perché gli atleti raccoglieranno punteggi per la classifica nazionale. Complimenti anche al Comune di Pescara, all’assessorato allo Sport, per aver affiancato questa finale che dà ulteriore prestigio alla città”.