ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Chieti

Urbanistica, Fossacesia fa il punto sulla nova pianificazione territoriale

Fossacesia. Si è svolto nei giorni scorsi un incontro operativo per fare il punto della situazione sullo stato della pianificazione urbanistica di Fossacesia, coordinato dal sindaco Enrico Di Giuseppantonio , al quale hanno partecipato: la Giunta Comunale, l’Ufficio Urbanistico e lo staff tecnico del Patto Territoriale Sangro Aventino, guidato dall’ing. Massimo Staniscia, che si sta occupando della perimetrazione del territorio urbanizzato, come previsto dalla nuova Legge Regionale Urbanistica n. 58 del 20 dicembre 2023 (e successive modifiche del 2024).

L’incontro ha segnato l’avvio ufficiale delle attività di verifica e aggiornamento delle informazioni territoriali, necessarie per rispettare la scadenza fissata al 21 dicembre 2025, entro la quale tutti i Comuni abruzzesi devono completare la perimetrazione del territorio urbanizzato. Si tratta di un passaggio fondamentale per la definizione del futuro assetto urbanistico del Comune, che dovrà essere recepito nel nuovo Piano Urbanistico Comunale (PUC), da approvare entro il 21 dicembre 2028.

Nel 2023, prima dell’entrata in vigore della nuova normativa, l’Amministrazione comunale aveva predisposto il nuovo Piano Regolatore Generale, a cura dell’ing. Italo Bona e del suo staff tecnico. Il piano, pronto per l’adozione da parte del Consiglio Comunale entro la fine dello stesso anno, non ha potuto proseguire il proprio iter a causa del profondo cambiamento normativo introdotto dalla legge regionale.

L’Amministrazione ha quindi deciso di rivedere e aggiornare l’impianto di pianificazione già elaborato, avviando una nuova fase di lavoro in collaborazione con il Patto Territoriale Sangro Aventino, che si sta occupando esclusivamente della perimetrazione del territorio comunale urbanizzato e del coordinamento con i nuovi criteri normativi regionali.

La nuova legge urbanistica regionale rivoluziona l’approccio alla pianificazione del territorio, puntando su: consumo di suolo a saldo zero entro il 2050, attraverso la rigenerazione e la riqualificazione delle aree già urbanizzate; perimetrazione precisa del territorio urbanizzato, con divieto di espansione non motivata oltre tali limiti; incentivi volumetrici per gli interventi di rigenerazione urbana; un procedimento unico per la formazione e l’approvazione degli strumenti urbanistici; ridefinizione dell’uso del territorio rurale; rilascio dei titoli abilitativi edilizi limitato alle aree già urbanizzate, fino all’approvazione definitiva del PUC.

Come già avvenuto nelle fasi precedenti, l’Amministrazione comunale conferma la propria volontà di coinvolgere attivamente cittadini, professionisti, gruppi consiliari, forze politiche, sociali e imprenditoriali nel percorso di costruzione del nuovo piano.

“Tutti devono partecipare alla scelta e allo sviluppo del proprio territorio – ha dichiarato il Sindaco Enrico Di Giuseppantonio –. Riapriremo il confronto pubblico, come abbiamo sempre fatto, in modo costruttivo e trasparente. Il nuovo PUC sarà il risultato di un processo condiviso, che tenga conto di esigenze diverse, del rispetto ambientale, dello sviluppo turistico e della visione di una Fossacesia moderna, sostenibile e vivibile. Il lavoro sarà impegnativo, ma abbiamo la determinazione e le competenze per portarlo avanti con il contributo di tutti.”

Nei prossimi mesi saranno calendarizzati incontri pubblici e tavoli tematici, per raccogliere osservazioni, proposte e suggerimenti da parte della cittadinanza e di tutti i portatori di interesse.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.