Chieti protagonista alla Fiera dell’Innovazione in Cina: ‘Così si consolida il ponte nato anni fa’

Chieti. Un grande successo per la città di Chieti alla quinta edizione della Fiera dell’Innovazione di Nanchino, in Cina. La missione, frutto di una stretta collaborazione con la municipalità di Nanchino, si è rivelata una piattaforma strategica per le imprese locali, che hanno saputo valorizzare le eccellenze del territorio abruzzese. La delegazione di circa 20 aziende locali, guidata dal Presidente del Consiglio Luigi Febo, ha riscosso un notevole entusiasmo.
“Abbiamo consolidato i legami istituzionali con la realtà cinese – riferisce il presidente del Consiglio comunale Luigi Febo – . L’iniziativa, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, riflette la convinzione che Chieti debba fungere da infrastruttura di collaborazione commerciale con il crescente mercato cinese. Numerosi contatti e nuove opportunità per le imprese. Le aziende partecipanti, che rappresentano settori chiave come food, manifattura, nuove tecnologie, energia, commercio e costruzioni, hanno stabilito numerosi contatti e avviato proficue negoziazioni con controparti cinesi. I contenuti e i contatti intercorsi tra la grande delegazione locale fra cui erano rappresentate realtà importanti come quelle del mondo Confimi e della New Alimenta Spa e le imprese cinesi aprono la strada a nuove collaborazioni e opportunità di business. Questa missione si inserisce nel più ampio progetto dell’Amministrazione comunale, che da anni lavora per connettere Chieti al mondo con modernità e visione. La città, grazie alle sue presenze industriali e imprenditoriali di eccellenza, intende essere un volano per la crescita delle imprese, per lo sviluppo di nuove conoscenze e per la valorizzazione delle competenze professionali del territorio”.
Di seguito i comunicati delle realtà imprenditoriali presenti in Cina:
1) Confimi Industria Abruzzo: missione in Cina e partecipazione a Inno Fair
Confimi Industria Abruzzo ha preso parte a un’importante missione in Cina, che ha visto la delegazione dell’associazione partecipare alla cerimonia di consegna del Premio Corradino D’Ascanio e alla fiera internazionale Inno Fair 2025. A rappresentare l’associazione è stata proprio la direttrice Relmi, che ha partecipato alla cerimonia di premiazione in cui è stata protagonista l’azienda Walter Tosto S.p.A., espressione della presidenza di Confimi Industria Abruzzo.
“Innanzitutto – ha dichiarato la direttrice Alessandra Relmi – desidero ringraziare sentitamente l’Associazione Abruzzesi in Cina, la Regione Abruzzo, il Consolato Generale d’Italia a Shanghai, l’ICE – Italian Trade Agency e il CRAM – Consiglio Regionale degli Abruzzesi nel Mondo per il grande impegno organizzativo e il prezioso sostegno che hanno reso possibile questo straordinario evento. Un ringraziamento speciale va poi all’avvocato Carlo Diego D’Andrea, per lo straordinario lavoro che svolge sul territorio e che ha saputo sottolineare con grande efficacia i momenti più significativi dell’evento. Profonda gratitudine, al Comune di Chieti, nella persona del Presidente del Consiglio comunale Luigi Febbo, che con grande visione e sensibilità istituzionale ci ha coinvolto in questa iniziativa. Questo viaggio e la possibilità di presenziare a un evento di tale prestigio a Shanghai ci hanno dato l’opportunità di confrontarci e dialogare con le più alte istituzioni locali. È stato un piacere incontrare la console italiana a Shanghai Tiziana d’Angelo, Direttore dell’Ufficio ICE Augusto Di Giacinto, e la rappresentanza della Camera di Commercio Italiana, con la quale abbiamo già avviato rapporti concreti.”
La missione, infatti, non si è limitata alla partecipazione a eventi istituzionali, ma ha avuto anche una forte valenza strategica per le imprese associate. “Già è in progetto un lavoro condiviso che possa aiutare a far crescere le aziende del territorio e a unire i due Paesi. Siamo convinti che l’internazionalizzazione non sia più una scelta, ma una necessità per le nostre aziende se vogliono rimanere competitive sul mercato e affrontare con determinazione il cambiamento in atto”.
Un momento di rilievo è stata la presenza a Inno Fair, che ha consentito alla delegazione abruzzese di visitare il distretto industriale e tecnologico di Nanchino e di accompagnare alcune aziende associate favorendo il confronto con realtà imprenditoriali provenienti da tutto il mondo.
“Essere stati in Cina significa toccare con mano il futuro: il progresso e l’innovazione sono tangibili. È nostro dovere, come associazione di categoria, cogliere i migliori spunti dal mercato asiatico e tessere le giuste relazioni economiche, commerciali e istituzionali, affinché le nostre imprese possano trarre benefici non solo in termini di export, ma anche di ricerca di fornitori che possano accrescere la competitività del nostro tessuto industriale.” – ha concluso Relmi.
2) New Alimenta porta l’healthy food italiano alla Sino-European Conference di Nanchino
L’azienda abruzzese protagonista alla fiera dell’innovazione, ponte strategico tra Europa e Cina.
New Alimenta S.p.A., realtà specializzata nell’ideazione, formulazione e produzione di prodotti da forno ad alto contenuto proteico e ridotto apporto di carboidrati, ha preso parte con successo alla quinta edizione della Sino-European Business Development Conference, prestigiosa fiera dell’innovazione svoltasi a Nanchino, in Cina.
L’evento, promosso dall’Amministrazione comunale di Chieti grazie all’impegno del Presidente del Consiglio Luigi Febo, ha riunito imprese europee e realtà economiche locali, creando nuove opportunità di dialogo e sviluppo internazionale. A rappresentare l’azienda erano presenti il CEO Andrea Maurizio, Vicepresidente di Confimi Industria Alimentare Abruzzo, insieme a Pierfrancesco Maurizio, Responsabile di Stabilimento e Ricerca & Sviluppo, e a Gianluca Vincolato, Export Manager.
La partecipazione ha suscitato un forte interesse tra aziende e operatori cinesi, confermando l’attenzione crescente del mercato asiatico verso prodotti dedicati a un’alimentazione sana e sostenibile. Nel corso della conferenza, il comparto healthy food è emerso come uno dei settori a più alto potenziale, in linea con le nuove abitudini dei consumatori, sempre più orientati al benessere e alla qualità. I riscontri ottenuti rappresentano per New Alimenta un punto di partenza concreto per avviare nuove collaborazioni e sviluppare la propria presenza in Cina.
“Desidero ringraziare l’Amministrazione comunale di Chieti per il prezioso supporto e per l’opportunità di partecipare a un evento di così alto profilo – ha dichiarato il CEO Andrea Maurizio –. Questa esperienza rafforza il nostro impegno a promuovere l’eccellenza dei prodotti New Alimenta nei mercati internazionali più dinamici.”
Con questa partecipazione, New Alimenta consolida il proprio percorso di internazionalizzazione, con l’obiettivo di portare l’eccellenza dei suoi prodotti nei mercati più dinamici e in rapida espansione.