ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Uto Ughi e i Solisti Aquilani per celebrare i 30 anni del Parco nazionale

Il violinista per eccellenza, Uto Ughi, e i Solisti Aquilani festeggiano i primi trenta anni di vita del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Due i concerti in programma, organizzati dall’ente, che si terranno all’Aquila e a Fano Adriano, rispettivamente giovedì 18 settembre all’auditorium del Parco, alle 18, e venerdì 19 settembre, nella chiesa dei Santi Pietro e Paolo, sempre alle 18.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento dei posti disponibili:

· Per il concerto dell’Aquila inviare una mail all’indirizzo info@solistiaquilani.it o telefonare al numero 0862 420369;

· Per il concerto di Fano Adriano inviare una mail all’indirizzo info@consorziopuntoeuropa.it o telefonare al numero 0861 221198

Per entrambe le date i biglietti vanno ritirati improrogabilmente entro le ore 16 del giorno del concerto.

 

Alla presentazione dell’iniziativa oggi (martedì 9 settembre) nella sede dei Solisti Aquilani erano presenti per il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga il presidente, Tommaso Navarra, e il direttore Elsa Olivieri; per i Solisti Aquilani la presidente Silvia Gauzolino, il vicepresidente Walter Capezzali, e il direttore artistico Maurizio Cocciolito; per il Comune dell’Aquila il vicesindaco Raffaele Daniele; per il Comune di Fano Adriano il sindaco, Luigi Servi.

Tra i presenti la direttrice del Munda, Museo nazionale d’Abruzzo, Federica Zalambra e il presidente del Cope, Consorzio Punto Europa, Filippo Lucci.

L’idea che ha dato vita alla collaborazione tra l’orchestra da camera aquilana, fondata nel 1968, e l’area protetta che si estende su tre regioni (Abruzzo, Lazio, Marche) e cinque province (L’Aquila, Teramo, Pescara, Ascoli Piceno e Rieti) è quella di abbinare due realtà che nel settore ambientale e in quello musicale, rappresentano delle punte di diamante in Italia, e non solo, ma soprattutto affondano in una tradizione solida e duratura. Una classicità che va oltre il tempo. A fondere queste tradizioni l’arte di un magnifico solista come Uto Ughi, universalmente riconosciuto come uno dei violinisti più importanti nella storia della musica.

“Attraverso le note”, spiega Tommaso Navarra, presidente del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga “c’è un’espressione artistica e colta, aulica, che esprime quanto di più classico ci sia nelle nostre matrici ambientali, nella nostra biodiversità, nel lupo, nell’orso, nell’aquila reale, nella lontra, nell’airone cenerino, che rappresentano i valori di biodiversità. Tutto ciò intorno a una montagna di pace: il Gran Sasso d’Italia. Da qui la scelta anche dei due luoghi simbolici dove proporre i concerti: L’Aquila come baricentro dell’intera area del parco e del Gran Sasso, e Fano Adriano per la zona dei Monti della Laga”.

“È un grande onore e una profonda felicità per i Solisti Aquilani”, aggiunge Maurizio Cocciolito, direttore artistico dell’ensemble, “suonare con Uto Ughi, figura straordinaria del panorama musicale internazionale. La sua partecipazione rende ancora più speciale l’evento. Siamo particolarmente lieti di poter contribuire alle celebrazioni per il trentesimo anniversario del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Si tratta di un’area naturale alla quale siamo molto legati, e per noi ha un grande significato poter celebrare questo importante traguardo con due concerti. Ringraziamo il presidente Navarra per il suo impegno e per aver reso possibile questa bellissima occasione, che unisce la musica al nostro straordinario territorio”.

 

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.