ACCEDI AL CANALE WHATSAPP E RICEVI LE TOP NEWS DEL GIORNO:

ACCEDI AL CANALE
Abruzzo

Salone del Libro: il ministro Giuli in visita allo stand Abruzzo

“Una grande notizia il ritorno al Salone del Libro della Regione Abruzzo”. Con queste parole il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha salutato gli ospiti dello stand Abruzzo nel corso di una breve visita.

 

Accompagnato dall’assessore alla Cultura Roberto Santangelo, il Ministro si è intrattenuto pochi minuti tra gli scaffali dello stand, “colorato” dalle decine e decine di libri di autori editi da case editrici abruzzesi. “Il ritorno dopo 14 anni non può che far piacere”, ha ribadito il ministro della Cultura, “perché l’Abruzzo riesce ad esprimere al meglio la buona editoria e dunque può essere da stimolo per crescere e fare meglio”.

La visita del ministro della Cultura Alessandro Giuli allo stand Abruzzo è stato salutato con favore dall’assessore Santangelo. “E’ un segnale di fiducia verso quell’azione politica che mira a promuovere la cultura abruzzese – ha detto l’assessore -. La presenza istituzionale a Torino della Regione significa proprio questo, tornare all’interno di circuiti nazionali che non possono che fare bene alla crescita culturale dell’Abruzzo”.

 

Domani, sabato 17 maggio, terza giornata del Salone del Libro. Ecco il programma previsto allo stand Abruzzo.

Ore 10 Mauro Vitale e Vinicio Salerni, autori del libro fotografico Attimi d’Abruzzo (D’Abruzzo Edizioni Menabò). Un inedito racconto fotografico dell’Abruzzo, in bianco e nero e a colori, dall’alto di un drone, attraverso gli scatti di Mauro Vitale e Vinicio Salerni. Un avventuroso viaggio visivo che i due autori sperimentano un punto di vista nuovo, a volte sorprendente, su paesaggi che da sempre sono sotto i nostri occhi. Ore 11 Luciano Giovannini, poeta di La Croce Di Carta (Daimon Edizioni) con Alessandra Prospero Silloge proposta al Premio Strega Poesia. Ore 11,30 Alessandra Stornelli, autrice di Origini Del Jazz nelle Americhe. Tradizioni afroamericane e repertori dell’America Latina (Daimon Edizioni), con Federico Del Monaco. La musicologa di fama internazionale Alessandra Stornelli dialoga con lo scrittore Federico Del Monaco. Ore 12 Angelo De Nicola, autore di Il Primo Giubileo della Storia (Direzione One Group). Cosa è la Perdonanza? Perché è il primo Giubileo della Storia? Perché è una festa laica? Perché Papa Celestino V è un eroe e non un vigliacco? A tali interrogativi vuole cercare di rispondere questo volume. Ore 14 Angela Bubba, autrice di Anna Maria Ortese. Scrittrice straniera. Il nativo come scoperta dell’alterità e fondazione di una poetica” (Editrice Carabba), con Marino Magliani. L’opera analizza l’influenza della cultura degli indiani d’America sulla produzione della scrittrice Anna Maria Ortese. L’indagine intende studiare la portata rivoluzionaria del lavoro della Ortese e riabilitare la sua figura.

Ore 15 Gianni Orecchioni, autore di Una Rupe Nella Tempesta Aldo Oberdorfer: vita e scritti di un perseguitato politico (Editrice Carabba) con Angela Bubba e Fulvio Senardi. Questa monografia intende riportare alla luce, un vero eroe del civismo, la cui esistenza, umana e intellettuale, è stata emblema di stoica fermezza morale e di culto smisurato della libertà. Ore 16 Filippo Sallusto, presenta la novità editoriale Giannina Milli, ra impegno letterario e passione civile (Ianieri Edizioni). Questa biografia approfondisce la vita e l’opera di una delle figure più straordinarie del Risorgimento Italiano e traccia il ritratto di una donna che ha saputo coniugare la grazia dell’arte poetica con l’impegno civile. Ore 17,30 Segfried L. Sassoon, autore di Memorie di un ufficiale di fanteria (Textus Edizioni), con Chiara Buoni e Enrico Maria Massucci. Il registro garbato e disincantato di memorie di un ufficiale di fanteria, nutrito di descrizioni della dimensione oscena del conflitto e della corporeità violata e vilipesa dei combattenti porta il lettore dentro il percorso della presa di coscienza contro l’orrore e l’inutilità della guerra.

Ore 18,30 Angelo Gaccione presenta Città e scrittori (Edizioni Di Felice), con Chicca Morone, Renato Pennisi, Fabia Baldi. Ore 19 Emanuela Borgatta, presenta l’Opera Isaotta Guttadauro di Gabriele D’Annunzio (Edizioni Di Felice). Ore 19,30 Giovanna Albi, autrice di Il castello di carte (Edizioni Di Felice). Ore 20 Alberto Gaino, autore di Chi siamo quando nessuno ci vede (Edizioni Di Felice). Un muratore straniero muore in un cantiere di lavoro e il corpo viene nascosto fra i cespugli di una strada di campagna. L’avvocato della vedova si trova di fronte ad uno scenario inquietante: imprese che si avvalgono della collaborazione della ‘ndrangheta. Ore 20,30 “Salotto Evolutivo” di Masciulli Editore, modera Masciulli Alessio. Intervengono: Maria Rosaria Giannobile, Sergio Mancini, Antonio D’Alfonso, Fausto Verdecchia e Ida Lazzaro.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Adblock rilevato

Hai Attivato un blocco delle nostre Adv. Cityrumors è un Giornale Gratuito. Se vuoi continuare a leggerlo e supportarlo, per favore non bloccare le nostre pubblicità. Grazie.